MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Bertini, autore di studi sul Ducato di Lucca, e con Pietro Franchini, illustre matematico e storico della materia, entrambi professori al collegio. Tornato a Genova per compiere gli studi universitari, frequentò i corsi di giurisprudenza dal ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] suo appoggio e presso l'imperatore diRussia, in favore dei cattolici polacchi, più di un anno in Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo DiPietro. dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. 15-18, ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di Perucchini, incluse canzoni e barcarole in dialetto veneziano (soprattutto su testi diPietro Buratti Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, p. 138; E. Cicogna, Soggiorno dei monarchi d’Austria, diRussia e di Napoli ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 'ospedale della Pietà di Venezia, dove dal 1713, per oltre un ventennio, Vivaldi e un Pietro Dall'Oglio si compenso di 700 rubli ai fratelli Domenico e Giuseppe Dall'Oglio, a P. Peri e G. Piantanida i quali andarono così a raggiungere in Russiai ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 1792 e quella del 1793, all'età di ventidue anni, sposò Vincenza Gherardi, romana, più anziana di lui di una decina di anni, e andò ad abitare nel rione S. Eustachio, insieme con il vecchio nonno Pietro Paolo e i genitori. Quello stesso anno morì la ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Battista Lampugnani, Genova 1746), Didone abbandonata (Pietro Chiarini, Brescia 1748) e La Semiramide . di Stato di Bologna, Fondo Pepoli, Carteggio, ad annum; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIII siècle, I, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , e inviò a Roma i reperti recuperati, collocati nel di S. Stanislao nel 1846 dallo zar diRussia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della corona di quercia dal re dei Paesi Bassi nel 1871.
Oltre all’attività archeologica sul campo, Pietro ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] 138).
Nel gennaio 1846 la decisione del commissario delle Antichità P.E. Visconti di non far visitare il Museo capitolino all’imperatore diRussia Nicolò I provocò imbarazzo nell’Accademia archeologica e fu considerata uno sgarbo nei confronti del M ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] in cui annoto con cura i vari eventi del viaggio, le defatiganti trattative con i dignitari moscoviti, le notizie che S. Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno diPietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...