RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] procuratore di S. Marco di Ultra Giovanni Emo diPietro, tra i più di Paolo Petrovich Romanov, erede al trono diRussia, e della moglie di questi Maria Fyodorovna, nata Sofia Dorotea di Württemberg, in incognito come conti del Nord, e quella di ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] questione delle relazioni tra la politica sovietica e la linea del PCd’I, di fronte alla radicalizzazione dello scontro di potere all’interno del Partito comunista russo, sostenne l’autonomia del partito italiano: come scrisse al cognato Ignazio ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] diRussia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di 67; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, 14 (cc. n.n.); . 173-188; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S. Pagano - ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] diRussia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di una chiesa, i 1980, pp. 133, 187, 237; In attesa diPietro Leopoldo Firenze è come un albero fiorito (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] 28 genn. 1762 il G. comunicava che ambedue i soffitti erano terminati e collocati nel palazzo d'Inverno Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico statale diRussia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] 1845 i Grazioli vennero onorati dalla visita di Gregorio XVI alla tenuta di Castel Porziano dove qualche anno prima - stando almeno al necrologio stilato dal notaio A. Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] , alla campagna diRussia, e Vittoria, che nel 1803 ricevette, tramite una lotteria, una dote in quanto figlia di un militare.
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm (Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore dipietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] ., 458 n., 540, 548; L. Tonini, Nicola Demidoff collezionista russo a Firenze all’inizio del XIX sec., in Il collezionismo in Russia da PietroI all’Unione Sovietica, Atti del convegno, Napoli… 2006, a cura di L. Tonini, Gaeta 2009, pp. 79, 81 n., 86 ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] in francese, la collezione di incisioni su rame appartenuta a Caterina diRussia, da lui acquistata per di G.F. Händel del 1812. Nel 1815 Pietro pubblicò, rispettivamente con i numeri di stampa 382 e 384, le prime edizioni di alcune composizioni di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] al servizio diPietro Leopoldo di Toscana e poi di Caterina diRussia. Ruffo istituì l’ufficio di sopraintendente alle Dogane combattuta coll’esperienza di tutti i secoli. In aperto scontro con i repubblicani e i patrioti filofrancesi, Vergani ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...