ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] nominato ispettore generale della fanteria del Regno d’Italia. Nel marzo 1813 condusse i suoi soldati a Berlino con l’obiettivo di coprire la ritirata di Napoleone dalla Russia e prese così parte a diversi fatti d’arme, distinguendosi nelle battaglie ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] nei progetti sempre personaggi di alto livello, tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič del melodramma russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di Prokofieff, in ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] , e di occuparsi della progettazione e la costruzione di nuove linee dirette ai confini della Polonia e della Russia.
Nel pubblicato in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. Scaglione, Roma 1971-72 ( ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] trasferimento in Russia. Fu anche grazie all’esperienza del viaggio e a questa fitta rete di relazioni se l’attività di Trezza, , a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009, pp. 418 s.; P. Brugnoli, Villa Salis Scipioni a Bure di San Pietro in Cariano, in ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] i teatri del mondo facendone uno dei suoi cavalli di battaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore, con cui creò il ruolo di Stephania in Siberia di Umberto Giordano (Opéra, 1911). ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] mouvement, qui demand plus de verve», diversamente da Pietro Antonio Rotari, anch’egli a Dresda, che preferiva I, Das Bayreuth der Margräfin Wilhelmine, München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Stampa di Torino, in qualità di inviato speciale. I viaggi su commissione divennero altrettanti libri: Il pianeta Russia, letteratura di E., ibid., VIII, ibid. 1979, pp. 7561-7564 (ma il saggio è del 1968); C. Cordié, E. E. critico diPietro Aretino ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] La sua attività durante gli anni di permanenza in Russia fu particolarmente intensa soprattutto sul piano didattico : Napoli, Conserv. di S. Pietro a Maiella) e La technique du piano, poi pubblicato con revisione e aggiunte diI. Philipp, Milano 1914 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] La prima traduzione italiana, diPietro Campilli, è del '30, e fu edita a Forlì col titolo di Trattato elementare,teorico-pratico sull i più alti in personalità come la Ul'anova, la Pliseckaja, oppure il Vasil'ev. Che simili echi esistano in Russia ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] se Carlotta e Barbara tornarono più volte in Russia affrontando anche i 25 gradi sotto zero della stagione invernale, di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...