TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Umberto Giordano e nell’Amico Fritz diPietro Mascagni, mentre al Verdi di Trieste fu Desdemona nell’Otello verdiano e al Regio di Opera di Chicago. Alle opere si erano aggiunti i 1975, unica sua apparizione in Russia), spesso con Corelli, con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] i loro compiti come preti secolari. Quando la Congregazione di Propaganda nominò, il 9 ag. 1778, il vescovo russodi compromesso proposta da monsignor DiPietro (che fu poi trasmessa al Caleppi, incaricato delle trattative) cm cui si ammetteva che i ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storia dell’arte all’Università di basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica per verificare i danni cagionati ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e artisti come Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, e iniziò a collezionare opere condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, aveva ottenuto nel 1976 l’assenso del ministero per i Beni culturali, ma che non vide mai la luce ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità dii mezzi per raggiungerlo; restò invece a Madrid l’unico loro figlio, Pietro voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] fu quella della Victa come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993, J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un' ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] aver visto i due artisti lavorare accanto: per la precisione Leoncelli riferiva che martedì 17 ottobre 1662 «Zanchi mi promisse per sabato far mi vedere qualche cosa di colorito nel quadro di V.E. et il S.r Pietro Negri era dietro al petto di quella ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] intellettuali e politici russi, fra cui di Respighi si formarono poi i compositori Daniele Amfiteatrov, Carlo Alberto Pizzini, Ennio Porrino, Gianluca Tocchi e Vittorio Rieti, i direttori d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il pianista Pietro ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Paolo I, eresse sul Campo di Marte di Pietroburgo un obelisco in granito grigio che commemorava il maresciallo di campo Pietro Rossiji - Pavlovskij dvoriec (Tesori d'arte in Russia - Il palazzo di Pavlosk), Petersburg: 1903;V. Vrangel, Vincent ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] -russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 423-440; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e di Giovan Pietro da Rho. I ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...