Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] parlava il finnico e il 0,3 altre lingue. Tutti i censiti si dichiararono luterani.
Quanto alle occupazioni, su 20. di Svezia, e dalla fine del secolo XIII appartennero alla diocesi di Åbo (oggi Turku). Ma solo quando, con Pietro il Grande, la Russia ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] quelle francesi, tedesche e russe. Gl'Italiani (in specie i Romani, i Toscani e i Lombardi) si distinsero piuttosto come frequentatori di quei grandi mercati e Verona, ad esempio, era punto di partenza di un considerevole trasporto di merci verso la ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] i monumenti di cui Lubiana abbonda, notiamo la bellissima fontana di F. Robba (1751), i monumenti moderni a F. Miklošič, a P. Trubar, a I. V. Valvasor, a Napoleone e a re Pietro Troppau (Opava) fu quella del ministro russo G. A. Capodistria, che egli ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] la protezione del conte Pietrodi Ebersdorff. Questo esempio di musici: quelli di Castel S. Angelo, i tamburini di Campidoglio e i trombetti e pifferi pure di Campidoglio; i Prussia, dalla Spagna e dalla Russia. Bande civiche però si andavano intanto ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] di S. Pietro); vengono poi la basilica di Loreto, Parma, il duomo di Milano. La nazione più ricca di campane è o era la Russia ; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen-âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887 (s. v. Cloche); R. de Fleury, La messe ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] sulla sponda destra e sul delta dell'Āmū-daryā e dei khanati di Chiva e di Buchara. Il crollo del governo zarista fece sentire sino dai primi momenti i suoi effetti in tutto il Turkestan russo, tanto che a Taškent il 10 marzo 1917 fu celebrata la ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] . Nel 1505 gli abitanti di Nižnij Novgorod sotto il comando di Chabar Simskij, respinsero le truppe dello zar tataro Mehmet Anūn, e nel 1508 fu terminata, sui progetti del veneziano Pietro Francesco (Petr Frjazin secondo iRussi) la costruzione delle ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] in Russia, in Spagna. Avevano una stretta tunica e in capo un casco all'ungara, e portavano gualdrappa di montone.
I cacciatori Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti, Pietro Rosaguti, Gabriele Camozzi, Ludovico Mancini, Eleuterio ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] battaglie più aspre fra Tedeschi e Russi nel 1915 - sì che il di benessere e di prosperità. Anche i successori di Jagiello e Vitoldo pongono molta cura nell'incremento della capitale della Lituania: sorgono allora numerosi edifici dipietra ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] 'essere troppo ossequiente alla Russia e persino di aspirare alla corona, credette di dover ricorrere alla maniera forte, facendo - fra l'altro - arrestare Pietro Mauromicalis. Allora i Maurocordato, i Conduriotis, i Colettis, i Miaulis, e altri capi ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...