Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] ); e poco dopo (1833) col trattato di Unkiar Kalesi (1833) impose alla Turchia di tener chiusi i Dardanelli alle navi da guerra di tutte le nazioni, fuorché della Russia. Quel patto fu modificato col trattato di Londra del 1841 e con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] profumati adorni dipietre preziose: rinomati quelli di Venezia dalle conce speciali a base d'essenze odorose. Magnifici erano i guanti del ottime di agnello forniscono l'Italia, la Francia, l'Austria e la Russia; ma la maggior quantità di pelli ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] Kamienne rékawiczki i inne studja i szkice literackie (Gnanti dipietra e altri studî e saggi letterarî; contiene quattro studî su M.), Varsavia 1932; St. Pigoń, Pan Tadeusz, ivi 1934; R. Pollak, La gioventù di M. e la Russia, in Pagine di cultura e ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] il primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Egli era stato i tentativi di russificazione dell'Athos favoriti dalla diplomazia degli zar (immigrazione di monaci russi, acquisto di terreni, edificazione di suntuose chiese e skite, come quella di ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] degli altri Indiani: essi avevano grandi forni consistenti in cavità a forma di bottiglia provviste di un canale per l'aria, e anche, come i Messicani del NO., forni a cupola dipietre e argilla.
Dalla diffusione del forno a terra risulterebbe la sua ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro l'esistenza dei gesuiti nell'impero russo, e dopo più di tre anni (30 luglio 1804) Compañía de Jesús en su asistencia moderna de España, I, Madrid 1923; H. Fouqueray, Histoire de la compagnie ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] mancanza di necessità o di utilità. Oggetto della dote possono essere i beni presenti e i beni futuri, i beni immobìli e i mobili, Messico, Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni dotali spetta in linea di massima alla moglie. ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] ἁγίω) ricorre quattro volte nelle lettere di S. Paolo (Romani, XVI, 16; I Corinzî, XVI, 20; II Cor., XIII, 12; con variante "salutate i fratelli", I Tessalonicesi, V, 26) e una volta ("bacio d'affetto", ἐν ϕιλήματι ἀγάπης) in IPietro, V, 14. E le ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] Pietro Mennea, un atleta senz’altro collocabile, per risultati e personalità, tra gli sportivi azzurri, di ogni disciplina, migliori di tutti i tempi.
I , portandolo a 40″82; nella 20 km di marcia la russa Elena Lašmanova portò il record a 1h25′02″. ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] vengono costruite in pietra e in legno nelle regioni montane e forestali degli Altai, di zolle di terra nelle zone di steppe. Sono missionaria dei Mullah tatari di Kazan′, incoraggiata dal 1786 dal governo russo. Anche oggi i Kazaki seguono la ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...