S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse verso Bracciano, ma in uno di questi balzi urtava contro la cosiddetta tomba di dovuto all'urto contro un albero. I perfezionamenti dell'aerostato e i tentativi di dirigibilità sono molti, durante il sec. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di merce estera a destinazione dei paesi baltici. A prescindere difatti da alcune cause di carattere generale (condizioni attuali della Russia, minore capacità dii due quinti di Copenaghen, e in tutto o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] masse e i rapporti di pieno e di vuoto, di salienze e di rientranze cominciano a fissarsi permettendo al musicista di pensare a i Professional Concerts (1783), i famosi Concerti Salomon, così chiamati dal nome del loro fondatore Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] L'eredità del Tasso e del Guarini, i due maestri della favola pastorale, rivive in del M. dai tragici francesi (Pietro e Tommaso Corneille, Crébillon, La correvano familiari sulle bocche di genti lontanissime, dalla Russia all'America. Un letterato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] le costruzioni cristiane hanno l'aggiunta di un'abside. Il Guyer opina che i monumenti fatti costruire da Costantino a S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole; anche le chiese bizantine e romane della Sicilia hanno beneficiato di nuove ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] principali del paese; che appoggiava, sottomano, i partiti locali di estrema sinistra; che chiedeva l'esemplare condanna dei cosiddetti "criminali di guerra" e reclamò la consegna di un migliaio di "russi bianchi", rifugiatisi in Finlandia fin dalla ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., I, Parigi 1887, pp. 1573-75; Th. Mommsen, Gesch. ; Laterano, da papa Ilario, 461-468; S. Pietro, da papa Simmaco, 498-514), a Ravenna, da In Russia, probabilmente in seguito a qualche abbaglio di miniaturista ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] in Piccadilly. Tra i fondatori della vecchia associazione Pietro Bagetti aveva adoperato l'acquerello anche per la serie delle Vittorie diRussia che tra Settecento ed Ottocento ebbero quasi soltanto Alexander Orlowski, polacco di nascita ma russodi ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di conseguenza un passo diplomatico dell'Austria e della Russia e, dopo che il Vieusseux ebbe rifiutato di il T. si dimostra avverso alla pena capitale, si ricollegano i discorsi Della pena di morte (ivi 1865).
Lasciata Corfù, visse a Torino fino al ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] via trasferito, ma soprattutto lesse, studiò, frequentò i teatri di musica e di prosa, prese appunti su quel che vedeva e Nel 1812 fu in Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese parte ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...