. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Gran Bretagna, Italia, Giappone e Russia) siederanno sempre di diritto nel tribunale; i giudici degli altri stati saranno chiamati a turno. Nel caso però che uno di questi stati si trovasse nella condizione di belligerante avrebbe diritto ad avere il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 265.000 quintali nel 1932. I maggiori aumenti di produzione sono stati segnati nell'Australia serviva il vasto mercato russo; molti stabilimenti furono distrutti in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i vini della Toscana; boschi con alberi giganteschi; estesi terreni per il pascolo di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, dipietre e di dell'espropriazione forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] al primo posto, vengono la Polonia (3,5 milioni), la Russia (3,2 milioni) e la Romania (835 mila). Relativamente i crociati dall'obbligo di pagare gli interessi dovuti agli Ebrei, e il re Luigi VII, dietro richiesta diPietrodi Cluny, autorizzò i ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato non essere altro che processo di azioni utili di un gruppo di individui o tra i componenti il gruppo. Lo stato vive leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie demo-liberali, a eccessi di natura ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in Epidauro ed Eniade essa presenta un singolare anello dipietra circolare destinato alle evoluzioni del coro. Il terreno dell precisione: nel 1934, si parlava di 150 milioni di rubli annui. I teatri russi, che naturalmente in una società comunista ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel 1639 al mare di Ochotsk, nel 1648 alla penisola del Camciatca; mentre a mezzogiorno già nel 1651 iRussi si stabilivano sui confini , com'erano già di fatto militarmente, unificate sotto il governo del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio e, prima ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Giappone e come - forse - la Russia, con ritmo accelerato, è smentita dall'esame analitico dei censimenti, che rivela da alcuni anni presso i popoli di razza bianca di più antica civiltà - e per alcuni di essi da più di mezzo secolo - una contrazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] i teorici russi, ciascuna immagine non deve rimanere sullo schermo più didi Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., di esercizî a seconda delle abitudini di vita e dei relativi scopi da raggiungere: i popoli dediti alla caccia o alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...