Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista DiPietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in Medio Oriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della globalizzazione, si ricordano: Operazione ...
Leggi Tutto
Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia [...] diPietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto in seguito al completamento della Transiberiana, della quale V. è un capolinea. È il maggior porto commerciale e peschereccio russo dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, figlia diPietro il Grande (1741). Arrestato con tutta la sua famiglia, I. VI venne tenuto in custodia per anni sotto il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] distinzione di parte. Così il M. F. (che, riservato in pectore il 23 dicembre 1839, veniva pubblicato cardinale prete dei Ss. Pietro e sostanziali il governo di Roma.
La scomparsa di papa Gregorio (i giugno 1846), del quale i liberali avevano fatto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] I laterizî vengono anzi a sostituirsi con una certa frequenza ȧnche al materiale, che resta il più tipico e diffuso, cioè la pietradi cava e il ciottolame. La persistenza di suo commercio e del suo tecnicismo in Russia, in Romania, in Bulgaria, in ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e strumenti di bronzo di chiara origine terramaricola, abbondano sempre i manufatti dipietra, si dimostra di Krasnojarsk) che mostra un maggior numero di contatti, attraverso gli Urali e la Russia, con l'industria europea; l'altro meridionale (di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dell'Egeo avevano stretto una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 distrusse a nell'Ucraina, occupò Čihirin (1678) e concluse con iRussi la pace di Radzin.
Una nuova lunga guerra con l'Austria fu suscitata ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] avvenuto negli anni Settanta) alla realizzazione di reti di telemetria accentrata, in cui i segnali dei vari sensori distribuiti sul riguarda questi ultimi, il Giappone, la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre penisole ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] avaro, Mozart e Salieri, Il convitato dipietra e riprese con ardore a scrivere in prosa, creando i racconti noti col titolo di Racconti di Belkin (Il colpo di pistola, La tempesta di neve, Il fabbricante di bare, Il capostazione). Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] di grandi dimensioni e numerose ceramiche di valore; nella sezione egiziana, cospicuo numero di sculture in pietra e di . Mentre iRussi si ammassavano davanti all'Oder, dall'aria piovevano su Berlino decine di migliaia di tonnellate di bombe, ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...