SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Russia. Rientrò provvisoriamente in Italia per sostenervi il concorso a cattedra bandito dall’Università di Urbino (1942), nel quale risultò primo ‘ternato’ assieme a Renato Alessi e Pietro la democrazia (in Quaderni giuridici, I, Milano 1965, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] e sostegno alla corte polacca che gli organizza un esercito: la Russia è invasa e il falso Dmitrij vince, mentre Boris muore per diPietroI. Nell’autunno del 1830, costretto da un’epidemia di colera a un soggiorno prolungato nella tenuta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa iRussi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] volta cedono a Mosca i loro diritti politici e i loro territori. Nel 1364 i principi di Mosca si fregiano del diritto ereditario di Gran Principe di Vladimir. Ha inizio dunque la “riunione delle terre russe”, che i principi di Mosca sentono come una ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] e l’opera del re prussiano costituirono un riferimento anche per la Russia, Stato che era entrato sulla scena europea grazie all’intenso processo di modernizzazione attuato da PietroI il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra dei ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] con il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di Giuseppe Imer per i ruoli di prima amorosa. Pietro Mira con l'incarico di scritturare attori, musicisti e cantanti per il teatro didiRussia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] di Maddalena Ferrario (sorella di Bianca) e diPietro Marliani; la sorella di da suo marito, si disse per i cattivi trattamenti che il medesimo la diRussia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] in Arcadia, e il B. stesso narrerà di essersene liberato in tempo, ricordando i consigli del suo maestro Pietro Pasqualoni - classicista e traduttore di Eschilo - che lo esortava a leggere i trecentisti, ma soprattutto per la positiva influenza che ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] poetica dei suoi sforzi diplomatici presso il governo della Serenissima. Nel 1673 la missione russadi P. Menzies a Roma trovò nel G. (che era fra i consulenti del papa per le questioni orientali) un interlocutore attento, convinto dell'opportunità ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti didi Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro diRussia 1972, pp. 75 s., 87, 144 s., 198 s.; I. Faldi-B. Barbini, P. F., in Biblioteca e società. Quaderni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] contro iRussi (battaglia di Zorndorf, 1758), ma l’esercito prussiano viene in seguito sconfitto dagli austro-russi a Kunersdorf e la stessa capitale Berlino è occupata dal nemico. La morte di Elisabetta diRussia e l’ascesa al trono prima diPietro ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...