Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] , studia il greco antico, legge molto, accumula progetti che non realizza (un romanzo sull’epoca diPietro il Grande), scrive Abbecedario, destinato a tutti i bambini russi, "tanto quelli della famiglia imperiale quanto quelli dei contadini": con più ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] pindarica dedicata a Caterina II imperatrice diRussia, di cui è rimasta la copia autografa da lui donata ad A. M. Bandini nel 1781: Firenze, Bibl. Marucelliana, B. I. 18, cc. 285r-287r), s'inserì ben presto autorevolmente, legandosi d'amicizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] a congiure e conflitti lo zar PietroI, detto il Grande, dopo aver visitato l’Europa occidentale, al suo ritorno in patria (1698) si prefigge lo scopo di costruire in Russia una monarchia assoluta a somiglianza di quella del Re Sole. Egli procede ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] la partecipazione di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a Mosca alla Biblioteca statale diRussia (Fondo 256 dipietra d’Istria, Matteo viene detto «socio et familiare excelsi domini Sigismundi».
I suoi compiti all’interno di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] . Tornò poi a Parigi, dove – sempre come ambasciatore diRussia – molto si adoperò presso le potenze alleate per accelerare la partenza delle forze di occupazione e per ridurre i pesanti obblighi contratti dalla Francia. Per questi suoi meriti ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] lavori erano fermi per l’urgere di opere e spese militari – divenne definitivo con la morte diPietroI (Androsov). Dalla fama acquisita durante il soggiorno russo il M. ottenne un titolo di cavaliere, con cui sottoscrisse già i conti del 1719 e, nel ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] , Teodor Cerkassov, Michail Sacharov), inviati a Firenze dallo zar PietroI.
L’esito di questo alunnato gli procurò l’invito a recarsi in Russia come professore all’Accademia di San Pietroburgo, opportunità cui il pittore credette per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] mercanti stranieri residenti in Russia, i quali avrebbero dovuto limitarsi di stato di Sof’ja che ottiene la diarchia di Fëdor e Pietro. La reggente (1682-1689) si avvale del principe Golicyn, il quale nutre grandi programmi di sviluppo per la Russia ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] russi: i progressi della lessicografia permettono di collocare il russoRussia, che in quegli anni andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi quali Pietro il Grande e Caterina II: imbevuta di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e brevi i viaggi ( di ottenere una cattedra di diritto a Erlangen, quindi si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore diRussiadi un incarico presso il nuovo principe vescovo di Trento, Pietro ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...