CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Russia, Baviera, Paesi Bassi e Spagna, nonché l'Austria per quanto riguardava il Lombardo-Veneto e i ducati (compresa la Toscana), ritennero di VI orante per l'altare della confessione in S. Pietro. Finito il cavallo per Ferdinando, l'artista nel ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] che fu più stretto collaboratore di C. fu Pietro. Agli inizi del pontificato, i due cugini erano stati insediati orientale, Russia compresa - per giungere alla formazione di una lega antiottomana tra Stati cristiani; l'invio di corpi di spedizione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in fieri, ma aveva evocato un'antica storia di ingiustizia e di morte con l'animo turbato dai suoi tempi - erano avviati i grandi preparativi per la campagna diRussia - e, naturalmente, nella prospettiva di quelle convinzioni cui già la sua poesia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1860fu eletto deputato nel V collegio di Milano, nel Idi Cremona e in quello di Sarnico, dopo una furiosa battaglia colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] grande via), il perduto Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj (1928, La Russiadi Nicola II e Lev Tolstoj) e Segodnja caso di Nieuwe gronden, di The land (1939-1942, mm mai distribuito) di Flaherty, di The battle of San Pietro (1944; San Pietro, mm) di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] XIII, 7; IdiPietro, II, 17); ma la partecipazione attiva nell'opera di governo coinvolgerebbe immediatamente del 494 a. C. Fu questa la tattica utilizzata nella rivoluzione russa del 1905; sempre a essa si fece ricorso per ottenere l'allargamento ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] corti di Prussia, diRussia e d'Austria, sotto lo scettro dei despoti illuminati dalla philosophie.
Gli usi di una I filosofi e le macchine, 1400-1700, Milano 1962.
Rossi, Paolo, Aspetti della rivoluzione scientifica, Napoli 1971.
Rossi, Pietro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Idi Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] i legami di sangue e di alleanza tra le corone di Napoli e di Vienna, portando a parziale compimento la politica matrimoniale stilata cinque anni prima con Pietro paese di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] a favore della Germania. I cinegiornali diffondono filmati sull'avanzata tedesca nei vari paesi d'Europa (Paesi Bassi, Francia) e celebrano la potenza militare e l'invincibilità della Germania. La campagna diRussia dell'inverno del 1941-42 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , nel 1790, rimise in giuoco le sorti della Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, ben convinto dei vantaggi progetto di attribuirgli il futuro Regno di Polonia, da creare dopo la sconfitta russa. Durante la campagna diRussia, i ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...