Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] , essa aveva convertito i Romeni transilvani al cattolicesimo: Costantino fu invece energico difensore dell'ortodossia perseguitata. Un'altra crisi sopravvenne quando Pietro il Grande diRussia comparve nella Moldavia e cercò di passare il Danubio ...
Leggi Tutto
Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re PietroI, [...] . Dopo l'assassinio di Karagiorgio (1817) passò nell'esercito russo, in cui salì fino al grado di capitano. Tornò in patria la tradizione paterna, un po' perché la Russia favoriva in quel tempo i Bulgari, finì col buttarsi dalla parte dell'Austria ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano, nato nel 1675, e formatosi a Venezia. Visitò Roma e forse anche le Fiandre. Infine sentì la maniera dei pittori francesi galanti, e ne fuse gli elementi con quelli veneti assorbiti da [...] di corte, e molto vi dipinse, specie per i palazzi di Aranjuez e del Buen Retiro. Dei quadri da cavalletto di questo tempo van ricordati i tre del Prado rappresentanti storie di per l'imperatore di Germania, per Pietro il Grande diRussia e per l' ...
Leggi Tutto
Il decimo ed ultimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nacque nel 1636. Era archimandrita del monastero di Čudov, quando cominciò ad esercitare una notevole azione in mezzo ai dirigenti della chiesa [...] russa. Nel 1686 fu consacrato metropolita di Kazan e di Sviazk. Il patriarca Gioacchino, che validamente aveva aiutato PietroI a rovesciare la reggente Sofia (agosto 1689), moriva pochi mesi dopo quel colpo di stato (27 marzo 1690). Uomo di mediocre ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] la figlia diPietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e i ego rodstvenniki (L'imperatore I. A. e i suoi parenti), 1874; Vnuttrenji byt russkago gosudarstva s 17-x-1740 po 25-xi-1741 (La vita interna dello stato russo ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Aleksej Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 29 dicembre 1882, a Nikolaevsk (Samara). Studiò a Pietroburgo. Dal 1908 al 1910 pubblicò solo versi, poi si dedicò alla prosa. Nel [...] po mukam (La via dei tormenti), tra i romanzi fantastici o semifantastici Aelita, Giperboloid inženera Garina, tra i romanzi storici PietroI, tra i drammi e commedie Smert′ Dantona (La morte di D.), Zagovor Imperatricy (La congiura dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) diPietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] . A. Tolstoj e F. M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio minorenne dello zarevič Alessio. Inadatta al governo, si fece dominare da Menšikov di cui cercò tuttavia di limitare l'arbitrio. In politica interna cercò ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] consiglieri del papa, il cardinal DiPietro, ma gli eventi della guerra Pie VII, Lovanio 1896; E. Celani, I preliminari del conclave di Venezia, in Arch. Soc. romana d Zeit, 1921; Russia: A. Boudou, Le Saint-Siège et la Russie, leurs relations ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i Latini costruirono sull'esempio degli Etruschi, i quali erano stati in Italia i primi fondatori di ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] di volgersi, come tutti i concertisti, verso Londra, la Germania o magari la Russia, abbia preso la decisione, fatale per lui, di raggiungere Madrid, dove divenne compositore di camera diPietro e Luigi Dupont, ambedue violoncellisti alla corte di ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...