• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Biografie [394]
Storia [222]
Arti visive [152]
Religioni [105]
Geografia [60]
Letteratura [63]
Musica [60]
Diritto [53]
Storia delle religioni [40]
Archeologia [42]

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] . Meri′šikov aiutò la vedova di Pietro, Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di Pietro il Grande, si fece prima dirigere dal Men′šikov poi dal partito vecchio russo dei Dolgorukij (v.). Con lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

AUTOCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] tuttavia divergono. I cattolici credono che Cristo ha costituito S. Pietro come primo di tutti gli apostoli, anche con autorità personale sopra di loro e che il vescovo di Roma ha ereditato quel primato di onore e di giurisdizione e continua ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CHIESE ORTODOSSE ORIENTALI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PRIMO CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCEFALIA (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] . La parte dirigente nella politica interna ed estera fu occupata nel regno di E. dai rappresentanti di nobili famiglie russe, i conti Šuvalov (sopra tutto Pietro e Giovanni), i Voroncov, il conte A. P. Bestužev-Rjumin, A. M. Cerkasskij ed altri ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ANNA IVANOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] cosacchi, sollevatisi contro Pietro I, sotto il comando di Bulavin. Negli anni 1773-74 fu occupata per un certo tempo da Pugačev. Con lo sviluppo della navigazione commerciale sul Volga e con l'espandersi della colonizzazione russa sul territorio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] lo stato; si cercò di ricuperare le imposte arretrate, di regolare meglio il sistema fiscale e di migliorare le monete. Nel campo della politica estera, si applicarono fermamente i principî di Pietro. Nella piccola Russia, dopo la morte dell'hetman ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] , Polacchi e Sassoni e in seguito i Turchi, tutti lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo XII a Poltava (1709 ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič Antonij Vasiljevic Florovskij Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] (fino al 1054), e con il Compendio generale dei fatti storici fino a Pietro I (1776). È notevole anche la lettera di L. Sulla moltiplicazione e conservazione del popolo russo (1761, pubblicata nel 1871), nella quale egli espone le sue considerazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONOSOV, Michail Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] quando salì al trono di Russia Pietro III, ben deciso a ritogliere alla Danimarca lo Schleswig, che fino al 1721 era stato proprietà della sua famiglia, quella di Holstein-Gottorp. A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] di Kovno e comandò gli ultimi movimenti dell'esercito francese sul suolo russo. Dal 20 novembre del 1813 alla caduta dell'Impero (maggio 1814) fu direttore, e, durante i di Domenico Tiepolo. Una traduzione iniziata fin dal 1819 (Venezia) da Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] terzi Ucraini. Gli Ebrei sono circa 20.000 e poco più di 8000 i Grandi Russi. Storia. - La città è già ricordata in annali del 1174 di Carlo XII sommavano a 30.000 uomini compreso il corpo d'assedio. Ai primi di luglio lo zar Pietro risolvette di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 124
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali