. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] russodi Položenie diede alla chiesa armena diRussia una costituzione modellata su quella della chiesa ortodossa di poca distanza di Kraīm. Nella cronologia, tutti i successori di Abraham Ardzivean portano, accanto al loro nome, quello diPietro, per ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] è detto, la linea dei conti di La Marche. PietroI, per la vastità dei suoi possessi e per la sua parentela (era cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e diPietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Bruges. Una gran parte delle merci preziose, che i mercanti di Lubecca traevano dalla Russia e dai paesi baltici, era esportata in occidente ; ma fu ideato originariamente per l'altar maggiore di S. Pietro; poi venduto nel sec. XVIII a Grabow ( ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] il 27 luglio (− 6m 22s). Noti i valori dell'equazione del tempo durante tutto l ore in ritardo sull'ora di Greenwich, la Russia occupa tre fusi, la Siberia di Piazza S. Pietro e di S. Maria degli Angeli in Roma, di S. Petronio in Bologna, del Duomo di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] come gli uomini stanno sdraiate (cfr. Aristot., in Ateneo, I, p. 23, d).
I convitati stanno a due a due, un uomo e una donna suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande diRussia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] , previo l'arbitrato dello zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e PietroI, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da 7 articoli, e ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] d'Ismailia (canti VII-VIII), il soggiorno di Don Juan alla corte di Caterina diRussia (canto IX: qui il Byron è in Author, di E.J. Trelawny (1858, 2ª ed. 1878), i diarî e le memorie di J.C. Hobhouse, di C. Dallas, del conte Pietro Gamba, di Leigh ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] e il Siret fino alla città di Roman, mentre iRussi del generale Potemkin comandavano a Iaşi. Ma la pace di Iaṣi (1792) lasciava la Moldavia le prime cronache in lingua slava; ivi ai tempi diPietro Rareş, sotto l'influsso della colta moglie serba ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] architettura è diPietro Post e di Jacob russo comunicò il programma della divisata conferenza, il quale comprendeva: 1. impegno di non aumentare, per un periodo di tempo da determinare, gli effettivi di terra e di mare e i bilanci militari, mentre i ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] 'aristocrazia russa: i Vsevoložskij, i Gerebcov, i Vel'jaminov, i Pleščeev (di origine PietroI; l'ukaz del 1714 formalmente definì la nobiltà, assicurandole la proprietà ereditaria delle terre e il diritto esclusivo di possedere servi (istituì pure i ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...