CARLOTTA diLusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] da PietrodiLusignano, conte di Tripoli, fu allevata dalle donne greche del seguito materno, così da esprimersi di norma nella come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] membri della famiglia Malatesta e c'era stati anche la proposta di dirottare a Creta la crociata organizzata da PietrodiLusignano, re di Cipro. Ma i crociati non erano ancora pronti, di modo che verso la fine del novembre 1363 il governo veneziano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] 23 sett. 1339 si procedette all'elezione del nuovo abate, i popolari designarono il B., il quale però rifiutò la nomina con un banchetto in onore del re di Cipro, PietrodiLusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare così comprensibile l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] prima di Nicolò Canal e poi del successore di questo, Pietro Mocenigo, e partecipò alle operazioni militari contro i Turchi diLusignano; nel 1482-83 fu podestà di Vicenza, e organizzò la città in previsione di un assalto da parte delle truppe di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna diLusignano.
Nei documenti che [...] i figli. Poco prima di morire egli ordinò che il futuro Carlo VIII, legalmente maggiorenne, ma non in grado di regnare da solo per la sua malferma salute e la sua giovane età, fosse affidato alla figlia Anna e al marito di lei Pietrodi Beaujeu ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] rapporti commerciali tra la Repubblica e l'Egitto interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro PietroI da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu coronata da successo e il 23 giugno 1366 il papa autorizzò la ripresa dei ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] nel 1375. Nello stesso anno fu tra i partecipanti alla società, o maona, che finanziò la spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazione della città di Famagosta, ceduta in pegno dal re Pietro II diLusignano ai Genovesi. Sempre nel 1375, poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] 1374 tra Genova e Pietro II diLusignano, in virtù delle quali il re si impegnava a rifondere ai maonesi oltre due milioni di fiorini, dando in pegno la città di Famagosta e consegnando in ostaggio molti suoi familiari, tra i quali lo stesso figlio ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria diLusignano, primogenita del re Ugo Idi Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico IdiLusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno, conferì al B. il comando di tutte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , una contesa tra genovesi e veneziani nel corso della cerimonia di incoronazione diPietro II diLusignano. L'intervento della nobiltà locale contro i genovesi provocò tra questi numerose vittime, oltre al saccheggio del loro quartiere. Giuntane ...
Leggi Tutto