Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] trattavano temi monografici di particolare interesse in quegli anni: Bianca Cappello, Cipro e Lepanto, Sarpi , in Id., Patria italiana, I-II, Bologna 1912: I, p. 671; II, pp. 379-380.
67. Pietro Manfrin, L’avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] in latino "assai grossamente" da un frate tedesco in Cipro e poi curato nella versione italiana "da un fra Nunziature di Venezia, I, pp. 42, 104.
44. Carlo Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970 (Corpus Reformatorum I- ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] di Nicolò Volpe, Giovanni Loredan, Pietro Trevisan e Giovanni Querini di far partire per Cipro altre altri che non s'erano provveduti"; cf. G. Villani, Cronica con le continuazioni, 1. I, cap. 2, p. 298. Per il de' Monaci, v. il Chronicon, 1. XVI ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con r. con perle di fiume, coralli, pietre semipreziose, perline di vetro dorate, Cristo in mandorla con i simboli degli evangelisti inquadrato su di uno sfondo disseminato di motivi decorativi stellari e figure di volatili.Tra i non molti tessuti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] -56.
Per la metrologia e i disegni progettuali:
J.W. Graham Cipro. L'insediamento preceramico di Kirokitia (Neolitico IA) era costituito da case con fondazioni dipietra (spesse 1-2 m) ed elevato di crudo, a pianta circolare, con diametro medio di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre 1900, p. 280. - Giovane di Monaco: Ch. Picard, Manuel, i, pp. 260, n. 2; ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Cipro, fino ad allora escluse.
In virtù della conferma dei privilegi, i traffici veneziani nell'Impero bizantino conobbero due decenni di . Soprattutto gli Ziani - che con Sebastiano e Pietro diedero a Venezia due dogi - seppero accumulare una ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] svolgimento a Torino, in connessione con i Giochi invernali del 2006, così come di quattro volumi editi da Bolaffi, venne da nazioni di ben diversa tradizione filatelica come, tra le altre, Germania, Cipro la settecentesca fontana dipietra, 0,65 euro ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Cipro e le Cicladi, con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, la Grecia e le isole che la circondano, i Laterano e la cattedra di san Pietro in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] imposero i nomi di Giovanni Francesco Pietro Melchiorre. Rimasto orfano di padre nel 1608 e di madre nel 1609, fu 280), le Istorie narrano le vicende della dinastia che regnò su Cipro sino al 1475 (ma il progetto del 1642 intendeva giungere sino ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...