La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ebraici / distrutti a Bagdad; Cipro non vuole giudei(87).
Il combinato disposto delle due modalità di mobilitazione — titoloni e trafiletti — », è al suo terzo anno di vita (anno I, 1945): direttore Pietro Lizier, condirettore Antonio Meccoli. Per ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 62-65.
Grecia e Cipro. - A.K. Orlandos, i primi decenni del sec. 11° (Caramel, 1976). Entro la prima metà dello stesso secolo viene classificato il b. di Agliate, che dispone di parallele possibilità di raffronto con la vicina basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] nr. 60).Altrettanto tipiche di una c. regia sono le opere d'arte in pietre preziose, delle quali i sovrani figurano non solo fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo, a Cipro, dove ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Lione (1274), dove i due prestigiosi e influenti cardinali, il francescano Bonaventura e il domenicano Pietrodi chiesa dei F. di Famagosta a Cipro, edificio la cui articolazione dimostra la netta, diretta influenza di modelli del Gotico ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di pace come originariamente era stato inteso. Quando l'Italia fece domanda di ammissione, nel maggio 1947, l'ambasciatore Pietro il sistema capitalistico sul piano globale? I tentativi di correggere i risultati economici o sostenerne gli sviluppi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 3.000 del 1275 (80).
Dal 1281 cominciarono i provvedimenti a favore dei trasporti di sale importato da Cipro, dalla Sardegna, da Ibiza, da Ras' al- dà nel 1279 di sovraccaricare le navi del peso corrispondente ai mucchi dipietre che erano obbligate ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di «quelle terre che furono di San Marco». Altro che Trieste e Fiume: a Cipro arriviamo.
Dietro così specchiata esibizione di generosità v’era naturalmente un poco didi coraggio e di fierezza, i - 7/6/1933 (S)Geometria Pietro Orsi 8/3/1934 - 30 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . Il più antico e il più importante di essi è quello di Cartagine posto a Salammbo. È stato anche ritrovato quello di Hadrumetum (Sousse). I monumenti più antichi sono fatti dipietre piatte disposte come quelle di un dolmen, e contenevano l'urna ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo veneziano, Genève 1930, pp. 4-5.
13. Ricavo queste notizie dal citato contributo di M. Pozza. Dopo il Caresini, gli altri capi della cancelleria ducale furono Pietro Rossi, detto dei Quaranta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. 4v: il concilio di Efeso di ponte Milvio e il ritrovamento della croce (non però la leggenda del legno). I cicli post-bizantini a Cipro ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...