Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cipro al Louvre, già detta di Elena e ora piuttosto attribuita a Elia Flaccilla, moglie di Teodosio I, The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910-11, figg. 822 e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] terrestre
Originatasi nel Levante per i contrasti con Genova a Cipro e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue . 4 (doc. 4) e passim. Per le forniture di grano e di armi che Pietro Corner tratta in questa occasione, cf. qui sopra, n ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , con una squadra di studenti. Dalla squadra olimpica, Pozzo promosse alla nazionale maggiore i terzini Alfredo Foni e Pietro Rava, e il ormai logori. Il girone di qualificazione con Svezia, Cecoslovacchia, Romania e Cipro fu poco felice nel gioco ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di portare colpi di punta, di pianta, di lato o di collo. Non si può colpire invece di tibia. I colpi di mano sono mutuati dal pugilato. I mondo), Roberto Ferraris (campione italiano), Pietro Sperduti, pluricampione italiano, atleta dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] diPietro Giustinian e i due tomi della Historia veneta (Venetia 1680-1684) di Alessandro Maria Vianoli costellata di a Cipro; e nel primo Settecento si dovrà lamentare la propensione alla resa di «cattiva gente» in Morea), ma - al contrario di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le principali differenze tra i filosofi e i medici, vale a dire tra la tradizione aristotelica e quella galenica, nonché tra le varie auctoritates della medicina.
Come indica il titolo dell'opera diPietro d'Abano, lo scopo di tali quaestiones, nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ). Se non si tratta di chiese costruite ex novo, i nuovi edifici di culto si sviluppano da domus ecclesiae o tituli di epoca precostantiniana (p.es. S. Pudenziana), o sorgono sulle tombe dei martiri (p.es. S. Pietro).
In altre metropoli dell ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] la Siria, l'Armenia, Cipro e così via, e documenti riguardanti i rapporti con gli Stati italiani. di san Marco, Venezia. Come la nave diPietro può essere sballottata dalle onde, ma mai potrà affondare, così (se lo ricordino bene tutti i nemici di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di un alto seggio. Come orante, M. rappresenta la comunità ecclesiale di Roma e, scortata da Pietro e Paolo, sostiene il ruolo che i vescovi di Dafni, chiesa del monastero, sec. 11°; Lagudera a Cipro, Panaghia tu Araku, 1192).Lo svolgersi del ciclo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] stupiva i nunzi: quando nel 1629 morì il cardinal Pietro Valier, restarono tra l’altro liberi il beneficio di San Fidenzo A Cipro continuarono ad essere designati vescovi veneti in partibus infidelium, cioè senza possibilità di residenza, ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...