FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] i Cinesi lo conoscevano certo oltre 2000 anni a. C.
Il melo granato (ῥοιά, malum granatum) risale in Grecia ad alta antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Ciprodi recente introduzione, la San Pietro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] migliaia di Ebrei a Cipro. Si può ritenere che nel 1948 la Palestina avesse un milione di Arabi pietre ritte e una di copertura, qualche volta presentano una porta con lastra di chiusura; alcuni sono ricoperti di cumuli dipietre. In Transgiordania i ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di Nimrud costruito da Assurnasirpal - 885-860 a. C.) sia d'argento, talvolta dorato, rinvenute a Ciprodi Giustiniano trovato a Kerč) era frequente l'uso dello sbalzo (medaglioni della croce d'argento dorato del tesoro di S. Pietroi rivestimenti di ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] scritta da Babilonia (Roma), egli porge con i suoi i saluti di "Marco il figlio mio" (IPietro, V, 13): è un riverbero dell' parte però: poiché, recatisi in Panfilia dopo avere evangelizzato Cipro, Marco si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] tesoro di Enkomi a Cipro, e i resti di due vasi bronzei ciprioti, uno a New York e uno nel museo di Nicosia, I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di foglia ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] de Villaret (1305-1319), conquistatore di Rodi, Fra Pietro d'Aubusson, difensore di Rodi nel 1480, Fra Fabrizio del Carretto (1513-1521), Fra Filippo Villiers de l'Isle Adam (1521-1534), Fra Giovanni de la Valette i Cotoner, Fra Gregorio Carafa (1680 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , a Fermo, nel Mediterraneo orientale, a Cipro (i conti di Capasso), a Candia, donde un Giovanni poeta, ivi nato e morto in Italia (1556), e quelli di Ceo e di Serifo nelle Cicladi, dove si stabilirono con Pietro G., quando questi insieme a Daniele ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] e per il divieto fatto ai sudditi della Serenissima di ottemperare alla bolla In coena Domini. Sul finire del dogado diPietro Loredan i Turchi riprendevano le loro mosse contro Cipro. Il provveditore generale delle Isole Ionie, Antonio, difese per ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] vescovo di Pafo (Cipro), pure comandante dell'armata veneziana contro i Turchi (morto nel 1547), sepolto ai Frari, e ritratto da Tiziano nella tela del museo di Anversa (1502-1503), raffigurante papa Alessandro VI che presenta a S. Pietro benedicente ...
Leggi Tutto
LOSANA, Gian PietroPietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] : la sua missione fu estesa anche a Cipro, all'Egitto, all'Arabia e in Siria. Per tale missione Carlo Alberto mise a disposizione del L. tre navi della flotta sarda, incaricandolo di visitare i consolati sardi e provvedere ai bisogni spirituali dei ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...