BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] invece largamente impegnati Sebastiano, Domenico e i nipoti Pietro e Carlo, figli di un altro suo fratello, Marco, 1582 ne parte una da Cipro, nel giugno 1593 ne giunge un'altra ad Alessandretta, una fa naufragio nelle acque diCipro nel 1594, una è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] , tra la Comunità di Belluno e i conti di Polcenigo. In seguito (1477) ebbe l'ufficio di auditore nuovo.
Nella chiesa dei SS. Apostoli il C. tenne, nel 1479, l'elogio funebre del cavaliere Marco Comer, che era padre della regina diCipro. Il testo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] Pietro Diedo, che era stato incaricato di ottenere dal sultano d'Egitto il riconoscimento della devoluzione diCipro Ibid., Testamenti, 1237, f. 230v; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
Giovanna regina di Navarra
Pietro Palumbo
Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] della Navarra e quella diCipro è da vedere nel fatto che in quell'isola regnava allora un sovrano di stirpe francese, Enrico II di Lusignano.
Al tempo della visione la Navarra era retta dalla regina Giovanna I. Figlia di Enrico I, salì al trono alla ...
Leggi Tutto
ANAXARCHOS (᾿Αναξάρχος)
Red.
Filosofo greco di Abdera, seguace della dottrina democritea, con indirizzo scettico, maestro dello scettico Pirrone.
Fu soprannominato Εὐδαιμονικός. Seguì Alessandro Magno [...] i suoi interessi scientifici. Si comportò eroicamente quando fu messo crudelmente a morte dal tiranno diCipro e assomiglia al tipo dell'apostolo Pietro.
Bibl.: Kaerst, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2080, s. v., n. i; A. Alföldi, Die Kontorniaten, ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] di formatura e di cottura dei manufatti di t. sono analoghe e quelle adottate per ottenere iCipro, dove confluirono varie correnti artistiche e dove si produssero statue anche di per opera di artisti italiani (per es., Pietro Torrigiani in Spagna ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Tammaro De Marinis
Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] la Passione di Giesù con due canzone diPietro Aretino stampato da di Francesco da Milano, e i cinque libri delle Messe diCipro; tornato, cominciò a stampare gli scritti di A. F. Doni, il quale contribuì alla fondazione di un'Accademia Pellegrina, di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Ankara. Il 2 marzo i rifornimenti di , già da Pietro il Grande considerata di spostamento successivo dell’asse fondamentale della difesa britannica dal Mediterraneo, cioè dalla catena classica delle basi del preguerra 1914: Gibilterra, Malta, Cipro ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] maschere cerimoniali, indumenti incrostati di smalti, di conchiglie, di lastrine dipietre multicolori e di piume. Nell'arte mesopotamica ricordiamo i rilievi del tempio di Ur, intarsi di madreperla su bitume, e il pilastro di Uruk Uarka (Erek) nella ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] praticato dalle nutrici romane nel sec. I d. C., e attestato da Persio di Nicea (Tertulliano, Cipriano) e dopo quel concilio (Agostino, Ottato di Milevi, Mario Vittorino, Fulgenzio di Ruspe, Arnobio e altri); la cosiddetta "Liturgia di S. Pietro ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...