DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di Aquileia e Francesco da Carrara, signore di Padova; con Venezia si schierarono Pietro Il diCipro e Bernabò Visconti, desideroso di , perché la Repubblica intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al Fisco. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re diCiproPietroIdi Lusignano, [...] dare alla città un governo provvisorio. Il 17 gennaio il suono della campana chiamò a raccolta i cittadini per la nomina di un rettore. La scelta cadde sul B. sostenuto dai popolari, che in quel momento avevano l'iniziativa politica e che speravano ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Amalrico II, re di Gerusalemme e da Pietro, patriarca di Antiochia, fu consacrato il di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo IdiCipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del Regno di ...
Leggi Tutto
Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo [...] ). A causa di questo gesto, Paolo non l'accetta come compagno nel secondo viaggio; il giovane si reca allora a Cipro con Barnaba ( diPietro".
Opera
. Il Vangelo di M. è il più breve dei quattro Vangeli. Pochi sono gli episodi biografici o i detti di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1. 1967: *Cipro-Italia 0-2; Italia-Portogallo1-1; *Romania-Italia 0-1; *Italia-Cipro 5-0; * ) realizzato nel 1972 a Città di Messico, detiene anche i primati dei 5 km, dei di una Commissione Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte San Pietro ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ed ultimo proveniente da Cipro, nella collezione Ressmann (Firenze).
In un libro della Camera del comune di Siena, dell'anno 1373 e le pietriere, che per mezzo di contrappesi scagliavan carichi dipietre; i graffi adatti a deviare i colpi degli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti dipíetre preziose. Dopo di avere irrorato i giardini, l'acqua defluiva nel Guadalquivir (cfr. lo studio di Velázquez Bosco su Medina Azzahra p. 85 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Taranto-Brindisi. La più ampia è quella della pietradi Brindisi, di quindici righe. Appartengono al sec. II-I. Le iscrizioni sicule sono soltanto tre di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di 99 lettere, appartenente al sec. V. Essa ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di solito in stretta relazione), la cavalleria fiorì; così in Macedonia, Tessaglia, Beozia, Eubea, parecchie città greche dell'Asia Minore, Cirene, CiproPietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di attacco ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Mediterraneo (Cipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di Murato, i rosoni. L'aula è sempre rettangolare, a una sola nave con piccola abside; i muri robusti sono rivestiti di paramento in pietra ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...