FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno diCastiglia, dopo un lungo periodo di riflessione, -504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino Idi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137 ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] di Enrico VII, Maria, e Carlo diCastigliadi liuto di corte e che ripetutamente, ma credo a torto per evidenti ragioni, è stato confuso con il più importante Pietro Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W. A. Copinger, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] un desiderio dei reali spagnoli o per acquistarsi dei meriti presso di loro: la serie dei sovrani si chiude con Ferdinando il Cattolico e Isabella diCastiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] diCastiglia, ideologo e propagandista politico del conte-duca, egli offriva l'edizione di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di il C. ebbe a confrontarsi con i responsabili delle segreterie madrilene, l'incarico ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] familia cardinalizia. Fra i membri di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" - X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonso diCastiglia dal quale ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] a eccezione di un apprezzo di una balaustrata, e della rilavorazione di altre balaustrate dipietra per il convento di S. y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Enrico II diCastiglia per la di Clemente VII, il B. si fece promotore dell'elezione diPietro de Luna, di cui era detto intimo amico. Più tardi doveva gloriarsi di ; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna Idi Napoli, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia e dove si trovano pietre preziose e aromi. Il vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud, T ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro infine con Federico diCastiglia in Agrigento e , Roma 1926, pp. 110-112, 118; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con sé nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto e che confermava i confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel Septizonium e poi nella fortezza di ...
Leggi Tutto