Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Naz. di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca diCastigliadi Parigi 294-340: 318 ss.
E. Muntz, A. I. Frothingham, Il tesoro della Basilica di S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca diCastiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diCastiglia ed all'infante. Tuttavia il programmato attacco alla Tunisia non era solo un falso scopo, ma parte di un piano complessivo con cui Pietro 1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La politica bizantina di C. I d'A. dal 1266 al 1271, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] angioino. I Catalani avevano ottenuto un decisivo impulso soprattutto dal matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia diPietro IV d Regno alla fine di gennaio 1366 per entrare al servizio di Enrico di Trastamara diCastiglia. Ancora durante ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Bologna nella persona non di un curiale ma del mercante fiorentino Pietro Bartolomeo de Borromeis; il 20 agosto nominava "legatus Bononie" il cardinale Alfonso diCastiglia 25, 1955, pp. 29-39.
P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, pp. 30-4.
W. ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] progetto di una crociata, mentre la Spagna di Ferdinando III diCastiglia è impegnata nella lotta contro i musulmani città sotto interdetto. A tal fine manda urgentemente l'arcivescovo Pietrodi Cesarea presso l'esercito crociato, ma l'imperatore si è ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] e sbarcò nel piccolo porto di Palos.
I successivi andirivieni del C. nel regno diCastiglia hanno costituito per gli eruditi un della scoperta delle "Indie". Un milanese, l'umanista Pietro Martire d'Angleria, stabilito alla corte dei re cattolici ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Maria diCastiglia, che pietra il 3 luglio 1484; nel 1490 erano virtualmente completate e si progettava di estendere le mura occidentali. Divenne anche una moda per i ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Milano e il Regno diCastiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Gli Sforza a Milano e in Lombardiae i loro rapporti con gli Stati italiani ed M. Vaglienti, La detenzione del conte Pietro Dal Verme…, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo. Furono dunque queste chiese i primi due luoghi di Roma, a eccezione di quelle consentite a Ferdinando d'Aragona e a Isabella diCastiglia, che poterono lucrare il Giubileo in Spagna, e ai cittadini di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] , ma fu ugualmente in grado di montare su un cavallo pronto per lui. Ciò accadde durante i mesi turbolenti che seguirono la morte di Filippo d'Asburgo, marito di Giovanna diCastiglia, e sembrò che il B. godesse di aiuti esterni nella sua fuga. Per ...
Leggi Tutto