NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] da Girolamo si poté così preparare al ritorno: i particolari della missione sono ben noti grazie alle , per cercare di concludere la pace tra Francia e Castiglia, impegnate in , festa della cattedra di s. Pietro) sono estremamente significative. ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] la laurea poetica dalle mani di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la giovanissima età i Carmina (in due libri, il primo dedicato a Giovanna d'Aragona, figlia di Ferdinando, il secondo al cardinale Pietro Mendoza). Un posto di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] finale diPietro Cavallini). Anche gli affreschi romanici castigliani e catalani e i più antichi dossali catalani inseriscono la figura di G di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò III il 2 dic. 1277, non diede i frutti sperati a causa delle difficoltà frapposte da Alfonso X ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel Regno diCastiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel "Septizonium" e poi nella fortezza di Geraldi, in Miscellanea historica, a cura diI.D. Mansi, I, Lucca 1761, pp. 134-35.
...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno diCastiglia, dopo un lungo periodo di riflessione, -504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino Idi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] un desiderio dei reali spagnoli o per acquistarsi dei meriti presso di loro: la serie dei sovrani si chiude con Ferdinando il Cattolico e Isabella diCastiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] familia cardinalizia. Fra i membri di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" - X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonso diCastiglia dal quale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Enrico II diCastiglia per la di Clemente VII, il B. si fece promotore dell'elezione diPietro de Luna, di cui era detto intimo amico. Più tardi doveva gloriarsi di ; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna Idi Napoli, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con sé nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto e che confermava i confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel Septizonium e poi nella fortezza di ...
Leggi Tutto