PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] attrezzature, mentre a Livorno ebbe l’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del di Modica e almirante diCastiglia, giunto a Palermo nel 1641 con la fama di grande condottiero militare, grazie alla vittoria ottenuta contro i ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di un provvedimento preso a tutela dei pellegrini che si recavano alla basilica di S. Pietrodi un tranello teso loro dal senatore Enrico diCastiglia, fratello del re Alfonso diCastiglia Codice diplomatico del Senato romano, I, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re diCastiglia , compaiono i nomi di altri nipoti: Jacoba, Bartolomea, Pietro, Riccardo di Alatri.
...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X diCastiglia. A Murcia il 4 ottobre i due aderenti alla parte estrinseca milanese, dopo aver giurato fedeltà ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] VII diCastiglia nella conquista della stessa Almeria, partecipò con le forze catalane alla conquista di Tortosa, dando così un notevole slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna.
Tuttavia, se anche i successi ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di Ely. Dopo l'elezione di Riccardo di Cornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso diCastiglia , per ordine di Carlo I, una serie di feudi a Pietro Colonna. Pare ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Castiglia (libretto di Maggi, musica di Francesco Rossi), rappresentata il precedente carnevale, si auspica che in occasione di una ripresa l'opera sia fatta "ben intendere e con i suoi avvertimenti da Pavolo Magni che averà di accompagnare col suono ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , sposava la sorella diPietro Maria, Aurelia Gentile. i tratti di un carattere attivo e determinato.
Il G. assunse il primo incarico nell'aprile 1641, quando fu designato per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio diCastiglia ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona diCastiglia a scegliere, superati i contrasti interni, la da Giacomo diPietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] la malleveria di Guglielmo Cacherano e diPietro Falletti; siccome in seguito i Damiano e i Cacherano i prestiti concessi dai Malabaila a clienti di alto rango, come il re diCastiglia, il duca di Bretagna o il conte di Valentinois, erano di ...
Leggi Tutto