REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] il Pacifico (959-975), nel 973; in Castiglia da Ferdinando I, re diCastiglia e di León (1035-1065), nel 1037; in Norvegia pietre preziose, come mostra quella (Toledo, tesoro della cattedrale) di Sancio IV el Bravo (1282-1295), re diCastiglia e di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] battaglie. Il Pascoli (1730) afferma che fu Pietro da Cortona, suo grande estimatore, ad aiutarlo diCastiglia e soprattutto nella vivacissima scena navale della Battaglia di Lepanto, dove comunque i fratelli, ben distinguibili fra loro, dimostrano di ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] diCastiglia e di León (1252-1284), della fine del sec. 13°, la Vergine apre la porta del p., chiusa da Adamo ed Eva (Escorial, Bibl., T.I.1, c. 88v). Lo stesso accade per i della porta d'ingresso del S. Pietro al Monte a Civate, databili agli ultimi ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Booz (Speculum Virginum, Londra, BL, Arund. 44, c. 2v; Watson, 1928) o ad Adamo (soffitto di S. Pietro a Hildesheim), in contesti enciclopedici. I re sono generalmente rappresentati di fronte, in trono, a volte con le insegne del potere; a eccezione ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] finale diPietro Cavallini). Anche gli affreschi romanici castigliani e catalani e i più antichi dossali catalani inseriscono la figura di G di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti codici illustrati il manoscritto dell'Histoire ancienne di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 2), realizzato da un artista vicino alla cerchia diPietro da Pavia fra il ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] a eccezione di un apprezzo di una balaustrata, e della rilavorazione di altre balaustrate dipietra per il convento di S. y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale ( ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] re PietroI (Martín Duque, 1962, p. 648). Fu consacrata dal vescovo di Pamplona nel 1155 (Martín Duque, 1962, p. 677) e di da transetto, è stata paragonata a quella di alcune chiese del Nord della Castiglia: Cornezuelo o San Lorenzo del Vallejo ( ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] nel 1200 dal re diCastiglia Alfonso VIII il Nobile, 1158-1214); tuttavia i due regni vissero anche periodi di pace, dovuti tanto all'alleanza stabilita nel 1362 tra il re di N. Carlo II e il re diCastiglia e di León PietroI, detto il Crudele o ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] di Oviedo (Serrano, 1935, I; García Guinea, 1961).Nei secc. 12° e 13° P. fu una delle più importanti città della Castiglia, sede di Catedralicio sono degne di nota due sculture tardoromaniche di S. Pietro e S. Paolo, con resti di policromia (Coria, ...
Leggi Tutto