ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a Pietro II d'Aragona. nuovo matrimonio tra E. e il principe Enrico diCastiglia, ricco avventuriero che era stato fra i più fedeli sostenitori della sua causa.
Comunque, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] diCastiglia e condurlo a Napoli.
Il B. si poté sistemare definitivamente nel Regno dopo la vittoria di Carlo I su Corradino di fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le modalità del duello fra i due re, che ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] tra Alfonso e Giovanni II diCastiglia. Il 17 giugno venne firmato di attivare il processo di beatificazione dell'Alemand, subito dopo la morte di questo, e quello diPietrodi 1922; L. von Pastor, Storia dei papi..., I, Roma 1958, pp. 251 ss.; N. Mann ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] conte quanto del re diCastiglia, tale spedizione non produsse Pietrodi Bargone (1277, 1279), Genova 1989, pp. 123, 207, 209 s., 214 s., 217 s., 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1-7, a cura di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] in un netto insuccesso, per il contrasto offerto da Enrico diCastiglia e dai ghibellini romani.
Nell’incertezza dell’esito dello scontro Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dove le condizioni politiche e i rapporti di forza certamente rendevano i suoi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, diPietro Riccio [...] i suoi congiunti e in particolare con i fratelli. Nel 1270 fu debitore solidale con Fabruzzo, Pietro Riccio e altri per un mutuo di intessuto con studenti spagnoli, fu accolto alla corte del re diCastiglia e León, Sancio IV. Nel novembre 1284 il re ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . uso che raccoglie i frutti della'pratica medica del C., sparsi nei manoscritti citati sopra.
Talvolta egli fu confuso con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un De regimine ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Jérica nel 1298. Numerosi poi i progetti e le trattative matrimoniali iniziati da B. ma non condotti a conclusione. Così, ad esempio, il ventilato matrimonio del fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella diCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] di Sicilia. Tuttavia, nel 1487 i giurati e gli ufficiali di Palermo inviarono un memoriale al viceré denunciando la cattiva condotta diPietro nell’esazione dei debiti. Pietro nella stessa stagione nei regni diCastiglia e di Valencia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] ’anno Stefaneschi, con i principali esponenti del guelfismo romano (Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Riccardo diPietro Annibaldi e Giovanni Savelli), fu invitato in Campidoglio dal senatore di Roma Enrico diCastiglia (fratello del re ...
Leggi Tutto