MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] infatti inviato come ambasciatore presso il re PietrodiCastiglia e León e nel 1357 il doge lo Raffaele e Battista, illegittimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cart. 649/I, cc. LXXXV-LXXXVII (not. Antonio Foglietta); Genova ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] , VII, col. 116). Anche Pietro Bembo non mancò di ricordare l’evento, inserendo Tiepolo tra i più dotti veneti; giudizio a più romana il 7 maggio 1516, al re diCastiglia il 22 febbraio 1517, al saviato di Terraferma il 26 giugno, il 29 settembre e ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] di Sancho e le sorti del regno diCastiglia. Solo nel 1301, dopo la morte diPietro e del re iberico, Bonifacio VIII decise di Bibl.: Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1939, nn. 80, 184, 219, 223 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di notevole interesse storico e di pregevole stile: Dell'unione del regno di Portogallo alla corona diCastiglia a scegliere, superati i contrasti interni, la da Giacomo diPietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] di Gesù. Egli si dimostrò impotente di fronte alle accuse di istigazione del Motín de Esquilache mosse contro i gesuiti dal fiscale del Consiglio diCastiglia «fatalissimi alla religione» (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart. III, ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] 1435 la battaglia di Gaeta tra Alfonso V e i genovesi (durante la quale fu fatto prigioniero), mentre suo padre, Pietro – che dopo di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso principe diCastiglia, ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] Pietro de Firmitate, incaricato dell’inchiesta sui proditores in Basilicata, l’ordine di consegnare i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d’Angiò, Napoli 1872, p. 239; G. Del Giudice, Don Arrigo infante diCastiglia ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] la malleveria di Guglielmo Cacherano e diPietro Falletti; siccome in seguito i Damiano e i Cacherano i prestiti concessi dai Malabaila a clienti di alto rango, come il re diCastiglia, il duca di Bretagna o il conte di Valentinois, erano di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini diPietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] a Salamanca per contattare i più noti intellettuali, potendo lì contare sull’appoggio di padre Francisco Zumel, generale dell’Ordine di Nostra Signora della Mercede. Trovò la collaborazione del conestabile diCastiglia, Juan Fernández de Velasco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] diCastiglia; il Ferretto individua nel D. il cavaliere genovese, indicato con la sola lettera iniziale "N", che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, inducendolo ad abbandonare i progetti di ...
Leggi Tutto