• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [225]
Storia [198]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [37]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Geografia [20]
Diritto civile [19]

DELFINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Egidio Katherina Walsh Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] della Germania meridionale si stavano anch'essi organizzando contro i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] numerosi autori coevi (Emanuele Tesauro, Pietro Sforza Pallavicino, Benedetto Cinquanta) portò di C. Donzelli, Catania 1976; La Rosalia, a cura di G. Romagnoli, Palermo 2004; Il Crisanto: tragedia morale, a cura di I. Castiglia, introduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] esempio quelle stipulate da Pietro d'Arborea con Genova, nel 1188 e 1192, da Genova con Mariano II di Torres, nel 1224, di Alfonso X il Saggio per la Castiglia e negli Stabilimenta di Luigi IX per la Francia, oltre che nell'Assisa di Guglielmo II, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] ., d'indole e d'intelligenza viva e precoce, completò i corsi normali a sedici anni e, due anni dopo, Amone, G. F. Rapisardi l'Esclusa di Pirandello, in Il Giornale di Sicilia, 15 marzo 1992; P. Castiglia, Una vita di donna tra storia e passione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARENTI, Giovanni Filippo Sedda – Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] 1219 fu inviato insieme ad altri frati in Castiglia dove svolse la funzione di ministro provinciale fino al 1227, presiedendo un Chroniche, pars I, X, 35, Venetiis 1582, p. 313; pars II, I, 2-4, Venetiis 1586, p. 3-7; Pietro Ridolfi da Tossignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MINORITICO – SALIMBENE DE ADAM – TOMMASO DA CELANO – CIVITA CASTELLANA – GIOVANNI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Riccardo Musso – Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] di S. Pietro d'Assisi, quella di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e il palazzo romano in via di Parione specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 450-452; M. Sanuto, I diarii, I-LVIII, Venezia 1897-1903, XLIV, ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE RIARIO SANSONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ANDREA DELLA VALLE

STANZANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZANI, Ludovico Arianna D'Ottone Rambach – Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] raccolta di 681 pietre (ametiste e crisoliti) – ebbe inizio all’indomani della morte di Stanzani e del r.o con. Castiglia relativa ai suoi resoconti – the XIV international numismatic Congress... 2009, I-II, a cura di N. Holmes, Glasgow 2011, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE FABRIS – MUSEI CAPITOLINI – CHIESA CATTOLICA – SAN PIETROBURGO

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] . Legato ai più importanti committenti della città, come il Senato, i gesuiti, l'arcivescovado, il Caruso, il Mongitore, il C. dal del libretto di Pietro Vitale, segretario del Senato, Le simpatie dell'allegrezza tra Palermo e la Castiglia..., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro Viatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Viatico Daniel Waley Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] Castiglia. Prima del, 1249 era stato per qualche tempo cappellano di Pietro di Collemezzo, che nel 1244 divenne cardinale vescovo di ancora preso i voti - di un canonicato della confraternita della chiesa di S. Marco, e del priorato di S. Illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALATAYUD, Ximen Pèrez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALATAYUD, Ximen Pèrez de MM. Aragó Cabañas Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] lo avesse espressamente richiesto - nella guerra detta dei due Pietri, tra Aragona e Castiglia: fu tra i testimoni che sottoscrissero le condizioni imposte dal sovrano iaragonese all'infante Giacomo di Maiorca, suo prigioniero. Il 20 sett. 1360 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali