ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] gotica e d'una ricca letteratura. E ciò perché il sistema amministrativo castigliano, da una parte, e le numerose guerre tra Francia e Spagna, dall'altra, soffocarono i fermenti di autonomia e d'attività economica. Nel 1542 e nel 1595 eserciti ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] nei capitelli della facciata. Nella collegiata di S. Pietro sono notevoli gli stalli del coro, di tutta la Spagna (15 ab. per kmq.). Un solo centro, la capitale, vi supera i 5 mila abitanti. Intensa l'emigrazione temporanea (verso la Nuova Castiglia ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ, Gabriel
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] al suo confratello e coetaneo Francesco Suarez. Secondo spesso avviene, la leggenda non mancò di stendere le sue propaggini su un fondo essenzialmente vero; ma i recenti critici A. Astrain e R. de Scoraille seppero ai tempi nostri sceverare gli ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] preesistenti, che dotarono di cinte difensive. Possedevano fortezze in Aragona, Castiglia e Portogallo e castelli per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato uno in oro e pietre preziose per il dito di s. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del romanzo Lamoricière, Pio IX, Antonelli, di Benedetto Castiglia: i tre protagonisti al termine del racconto si Pio IX al cimitero comunale nel campo Verano. Esso raffigurava Pietro nell’atto di consegnare la spada a un guerriero con in mano il ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] della Istoria viniziana diPietro Bembo si può Castiglia, risultò di alta levatura illustrando ordinatamente la genealogia ed il temperamento dei principi, le figure dei loro ministri, le proprietà dei paesi specificamente prese, il carattere ed i ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] arcate e talvolta rialzati su supporti in pietra, sono i f. battesimali romanici, realizzati in piombo in Inghilterra e nella Francia settentrionale, prodotti fino a epoca rinascimentale, con un metodo di lavorazione che spesso procedeva a stampo su ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] un ritratto di Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari diPietro Lichtenthal, Giovanni clamoroso dopo i trionfi di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Medea (Benedetto Castiglia) a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] C. inviò ad Isabella d'Este una relazione sulla Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di Bologna tra Leone X e Francesco I, vincitore a Marignano. Subito dopo, grazie all'appoggio del ...
Leggi Tutto