ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] in un netto insuccesso, per il contrasto offerto da Enrico diCastiglia e dai ghibellini romani.
Nell’incertezza dell’esito dello scontro Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dove le condizioni politiche e i rapporti di forza certamente rendevano i suoi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, diPietro Riccio [...] i suoi congiunti e in particolare con i fratelli. Nel 1270 fu debitore solidale con Fabruzzo, Pietro Riccio e altri per un mutuo di intessuto con studenti spagnoli, fu accolto alla corte del re diCastiglia e León, Sancio IV. Nel novembre 1284 il re ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] . uso che raccoglie i frutti della'pratica medica del C., sparsi nei manoscritti citati sopra.
Talvolta egli fu confuso con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un De regimine ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Jérica nel 1298. Numerosi poi i progetti e le trattative matrimoniali iniziati da B. ma non condotti a conclusione. Così, ad esempio, il ventilato matrimonio del fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella diCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] di Sicilia. Tuttavia, nel 1487 i giurati e gli ufficiali di Palermo inviarono un memoriale al viceré denunciando la cattiva condotta diPietro nell’esazione dei debiti. Pietro nella stessa stagione nei regni diCastiglia e di Valencia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] ’anno Stefaneschi, con i principali esponenti del guelfismo romano (Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Riccardo diPietro Annibaldi e Giovanni Savelli), fu invitato in Campidoglio dal senatore di Roma Enrico diCastiglia (fratello del re ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] capitale lombarda ai primi di aprile, il porporato segnalò che il connestabile diCastiglia e i ministri regi apparivano ben tramite il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito di intervenire nell’ingarbugliata vicenda, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] di recitare due giorni lavorativi alla settimana, oltre quelli festivi, in tutto il Regno diCastiglia Francesca), Giovan Pietro Pasquarello ( ; V. Pandolfi, La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, A History ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di Bortolomio, nipote del doge Andrea, Gabriele, Elisabetta moglie di Nicolò Balbi diPietro, e Paola, accasatasi con Alvise Soranzo di Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna diCastiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688). Fece il ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] , solo allora, che la situazione si era completamente capovolta. I cavalieri di Carlo, schierati in ordine di battaglia, lo stavano aspettando. Ma le forze di cui disponeva Enrico diCastiglia erano sempre temibili, per numero e per armamento, in ...
Leggi Tutto