PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] a eccezione di un apprezzo di una balaustrata, e della rilavorazione di altre balaustrate dipietra per il convento di S. y Colonna, ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Enrico II diCastiglia per la di Clemente VII, il B. si fece promotore dell'elezione diPietro de Luna, di cui era detto intimo amico. Più tardi doveva gloriarsi di ; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna Idi Napoli, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia e dove si trovano pietre preziose e aromi. Il vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud, T ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , connestabile diCastiglia e duca di Frías, in santità della congregazione de’ cherici regolari di s. Paolo..., I, Bologna 1703, pp. 492, 656, XI; P. Verri, Storia di Milano [...], colla continuazione del barone Pietro Custodi, IV, Capolago 1837, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro infine con Federico diCastiglia in Agrigento e , Roma 1926, pp. 110-112, 118; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con sé nel Regno diCastiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto e che confermava i confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel Septizonium e poi nella fortezza di ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di Federico II con i principali signori della Marca trevigiana, e due anni dopo sembra avere assistito a discorsi pronunciati a Padova da Pietro figlio di Stefano – riferendo di avere visto una lettera del re diCastiglia per il Comune di Padova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] genovese Benedetto Zaccaria, già ammiraglio generale diCastiglia. Proprio in quell'anno la della rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne dalle di pirateria ai loro danni. Le proteste del doge Pietro Gradenigo a Carlo di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] non sono note le date del matrimonio e della morte di lei. Il G. sposò in seconde nozze Covella Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due figli. Il maggiore, Pietro, succedette al padre come marchese del Vasto e gran ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] di Enrico diCastiglia, istigato, a quanto pare, dai più accaniti avversari politici dei due fratelli, Pietro Romani de Cardinali e Stefano di gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, ...
Leggi Tutto