FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno diCastiglia, dopo un lungo periodo di riflessione, -504, 509, 511; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino Idi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] diCastiglia e sulla frontiera di Granada. I genitori erano di famiglia molto umile, provenivano dal Regno di León e si stabilirono nel territorio di Jaén prima della nascita del Merino.
L’educazione del M. dovette essere sommaria e s’interruppe ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non molti codici illustrati il manoscritto dell'Histoire ancienne di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 2), realizzato da un artista vicino alla cerchia diPietro da Pavia fra il ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca diCastiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] perché nel resto d'Italia i ghibellini avevan tutti levata la testa in uno sforzo offensivo supremo. Corradino potè così attraversare l'Italia, entrando a Roma come un trionfatore, grazie anche all'appoggio di Enrico diCastiglia.
C. nelle valli d ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] di Enrico VII, Maria, e Carlo diCastigliadi liuto di corte e che ripetutamente, ma credo a torto per evidenti ragioni, è stato confuso con il più importante Pietro Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W. A. Copinger, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca diCastiglia, matrimonio dal quale non nacquero figli Esteri Pietro Nenni quando, nel dicembre del 1946, l’assemblea dell’ONU raccomandò ai Paesi membri di ritirare i propri ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] un desiderio dei reali spagnoli o per acquistarsi dei meriti presso di loro: la serie dei sovrani si chiude con Ferdinando il Cattolico e Isabella diCastiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] diCastiglia, ideologo e propagandista politico del conte-duca, egli offriva l'edizione di Madrid del 1633; al genero di Olivares, Ramiro Núflez de Guzmán, duca di il C. ebbe a confrontarsi con i responsabili delle segreterie madrilene, l'incarico ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] diPietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Codice di Giustiniano, copiato a Napoli nel 1439 da Berteramo de Forciato di Perrino nelle decorazioni pittoriche «da servire per i funerali del re diCastiglia» (Filangieri). Due anni dopo gli fu ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] familia cardinalizia. Fra i membri di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" - X mostrava di favorire il re di Sicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonso diCastiglia dal quale ...
Leggi Tutto