ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] , R.I.4, cc. 135r-136r). Infine, il 10 settembre 1661 Orsini presentò ad Alessandro VII un memoriale sulle questioni portoghesi (Ibid., Barb. Lat., 5551, cc. 1r-6r), in cui sottolineava che «il Regno di Portogallo non è mai stato membro diCastiglia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietrodi Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e diCastiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti diCastiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di E i due ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] fruttò il titolo di marchese legato al «diploma diCastiglia» e l’onore trovò conforto nella propria fermissima fede, ma i cinque anni che ancora doveva passare a all’opera italiana attorno alla figura diPietro Metastasio, si diffondeva la commedia ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] finale diPietro Cavallini). Anche gli affreschi romanici castigliani e catalani e i più antichi dossali catalani inseriscono la figura di G di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori dipietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ).
Lavorarono inoltre per i Gonzaga di Mantova, in modo particolare durante gli anni di Vincenzo I (1587-1612), il di Juan Fernández de Velasco, duca di Frías, contestabile diCastiglia, e governatore di Milano. Con Giovanni Angelo Benzone e Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re diCastiglia e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò III il 2 dic. 1277, non diede i frutti sperati a causa delle difficoltà frapposte da Alfonso X ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] nel Regno diCastiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel "Septizonium" e poi nella fortezza di Geraldi, in Miscellanea historica, a cura diI.D. Mansi, I, Lucca 1761, pp. 134-35.
...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Castiglia, che nel 1949 lo aveva attaccato dalle pagine di Rinascita. Il M. non fu mai iscritto al Partito comunista italiano, sebbene dichiarasse di votare per questo partito e nonostante i tentativi di catechizzarlo compiuti dall’amico G. Pajetta ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV diCastiglia, aveva proposto al M. di s.; R. Bianchi, Il commento a Lucano e il Natalis di P. M., in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, Bernardo ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. Trinità, S. Nicola, Mercato Coperto. All'interno del contado egli rafforzò i territori demaniali che già da tempo appartenevano ai Dovara: di Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. ...
Leggi Tutto