LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Pietro Ruffo; in Terra di Lavoro e presso Salerno ottenne possessi a Giffoni, Conturri, Oletta (dove usurpò i diritti del monastero di entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico diCastiglia e l'alleanza del popolo romano. Il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di visitare il Regno recentemente acquisito.
Nel frattempo presso la corte diCastiglia si era aperta una lunga fase di instabilità Geraldini. Perfino i lavori per la cattedrale iniziarono solo nel 1523, nonostante la prima pietra fosse stata posata ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Booz (Speculum Virginum, Londra, BL, Arund. 44, c. 2v; Watson, 1928) o ad Adamo (soffitto di S. Pietro a Hildesheim), in contesti enciclopedici. I re sono generalmente rappresentati di fronte, in trono, a volte con le insegne del potere; a eccezione ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] dai tintori di seta Battista Savignone e Pietro Rolla, raffigurati al centro l’episodio con Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, pp. 272-275, 297 s.; R. López ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] del vescovo di Verona. Nel 1541, quando Pole venne nominato legato del Patrimonio di S. Pietro, Ormanetto figurava tra i membri della maggiore diCastiglia, terminarono dopo dodici anni di costante lotta grazie alle mediazioni di Ormanetto, ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , sulle imprese del Barbarossa), gli sono attribuiti anche i GestaHenrici VI, poco meno di duecento versi goliardici in strofe tetrastiche.
Pietro [Ansolini?] da Eboli (m. 1220). Medico personale e collaboratore di Enrico VI e Federico II, è uno dei ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Castiglia Juan Fernández de Velasco, governatore dello Stato, ma senza successo. Il cardinale sapeva come trattare gli avventurieri che pretendevano di cointeressarlo a piani di lotta contro i protestanti; e del resto non aveva dimenticato in quale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO Idi Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] I.
L’infanzia del principe trascorse tra le cure materne. Ad affiancare la madre fu chiamata come tutrice Maria Tassis, poi sostituita da un gruppo di illustri maestri: Giovanni Botero per l’insegnamento della storia, lo spagnolo PietrodiCastiglia. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] ’Ordine di Malta, Pietro seguì la carriera militare e in seguito fu anche governatore di Livorno (1629-35). Solo a un figlio del M. di nome Cosimo, che in precedenza aveva vinto una causa in tal senso presso il Consiglio diCastiglia, fu accordato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re diCastiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] loro assenza subentravano i figli dell'altra sorella, Alasina, moglie di Poncello "de filiis Ursi" (cioè, della famiglia romana degli Orsini), o, in loro vece, il figlio di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante diCastiglia. Venendo meno la ...
Leggi Tutto