Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 4 ottobre 1209 ricevette la corona imperiale in S. Pietro a Roma.
Ma il nuovo imperatore evidentemente non si sentì re Alfonso X diCastiglia, sostenuto dalla corte francese. Poiché il re di Boemia si dichiarò favorevole a entrambi i candidati, non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per lo più come colui che ha inaugurato una tradizione di rappresentazione delle immagini celesti: «i primi come Ermete e quelli che li seguirono come i costruttori di immagini » (Pietro d’Abano, Lucidator dubitabilium astronomiae). Secondo una certa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] tecnici - per i quali si sono invocati rapporti con gli affreschi di S. Vincenzo a Galliano e di S. Pietro al Monte a p. murali della Castiglia - quelle della cappella della Vera Cruz a Maderuelo (Madrid, Mus. del Prado) e di San Baudelio de Berlanga ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del sec. 13° le figure giacenti in metallo di Enrico III (m. nel 1272) e di Eleonora diCastiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster a Londra, fuse dopo il 1292 da William Torel.In Italia i r. funebri sono sconosciuti fino alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] vescovo di León, per sostenere i diritti di Enrico IV diCastiglia contro il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il 1993, pp. 112-27, 139-48, 193-96 e passim.
I. Robertson, Pietro Barbo - Paul II: "Zentilhomo de Venecia e Pontifico", in War, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] la morte di alcuni grandi re e signori (Alfonso VIII diCastiglia, suo figlio Ferdinando, Pietro III d Abbastanza ravvicinati nel tempo sono, com'era naturale attendersi, solo i componimenti che incitano Federico alla crociata, dal 1221-1222 al 1228 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] fossero ritenute esemplari viene confermato dal caso della Castiglia, dove i sovrani di Burgos e León erano legati anche per da ultimo con il fatto che nei Paesi Bassi, poveri dipietra da taglio, si sviluppò una razionalità produttiva che in certo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] tutta l'Andalusia fu incorporata nel regno cristiano diCastiglia.
Durante i secoli del dominio musulmano, su quella che chiara. Era una divisione scritta sulla pietra, quando le sale di lettura erano dipietra. Lo stesso trattamento era riservato a ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] i confini della nobiltà francese e distinguerla dal 'terzo stato' dei roturiers, che invece erano soggetti a quell'imposta.
Nella penisola iberica le guerre condotte dai sovrani cristiani diCastiglia lombardi, tra i quali Pietro Verri (che era ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Stemma della nativa Calaruega è lo scudo dei re diCastiglia in cui campeggia il leone (vv. 52- . vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316-341); I. Baldelli, Il c. XI del Paradiso, in Nuove lett. VI 93-105; A. DiPietro, Il c. XII del Paradiso, ibid. 419 ...
Leggi Tutto