PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] misura un'indennità, tanto che i più resistenti fra i grandi stati, la Germania e diPietro il Grande del 1283 voleva fosse tenuto ogni anno.
Alla convocazione si procede di solito per mezzo di rappresentativo nei regni diCastiglia, di Francia e d' ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] XVI stette nel linguaggio comune a indicare i "lavori dipietra" o di "vetrame" cioè di terracotta smaltati e dipinti e poi "finiti Inghilterra, in Italia) prodotte in Andalusia (Siviglia), in Castiglia (Talavera e Toledo), a Valencia e in Catalogna ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] diCastiglia don Raimondo (morto nel 1150) fece accessibili per la prima volta versioni arabe di opere di scienza e filosofia greca, e opere originali arabe in versioni latine. Tra i l'italiano di alcuni elementi del lessico indiano. Pietro Della ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] una casa piena di ricchezza e di godimenti, di fronte al mare, circondato da amici, tra cui i due intimi Pietro Aretino e Iacopo stanco il fiore cresciuto nelle serre imperiali diCastiglia, Isabella di Portogallo; in un dibattito d'intense luci ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] i monarchi di Albarracín, Alpuente e Murviedro a dichiararsi suoi tributarî. Poi, alla sua morte, invano tentò conservarne il possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI diCastiglia politica. Infatti, sconfitta al tempo diPietro IV la "Unión" - ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] giovane venuto diCastiglia. Roma che anni prima aveva amorosamente educato il Palestrina riceverà ora tra i suoi discepoli 71 dal Palestrina per quello della cappella pontificia in S. Pietro. Nel 1575 Gregorio XIII donò al Collegio Germanico il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] testo originale, castigliano e italiano, a cura degli editori di Monum. hist. Soc. Jesu, è in Mon. Ignatiana, s. 4ª, I, pp.1-96 debbono aggiungere (benché pel solo vol. I) le Epistulae et Acta di S. Pietro Canisio edite da O. Braunsberger (1896-1922 ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] di Aragona e Navarra, il Gran Cancelliere della lingua diCastiglia e di Rodi, Fra Pietro d'Aubusson, difensore di Rodi nel 1480, Fra Fabrizio del Carretto (1513-1521), Fra Filippo Villiers de l'Isle Adam (1521-1534), Fra Giovanni de la Valette i ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] proposito qualche sapiente ensenhamen per eccellere tra i signori e nelle piazze. C'è perfino Giraut Riquier, uno degli ultimi trovatori, che supplica, nel 1274, Alfonso X diCastiglia perché si voglia distinguere il trovatore dal giullare, e questi ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] nell'ambito dell'odierno Casino di Villa Spada i molini statali, ricordati nei Cataloghi di esso del luogo del martirio di S. Pietro, da cui trassero origine la omonima chiesa eretta nel 1498 da Ferdinando il Cattolico e da Isabella diCastiglia ...
Leggi Tutto