Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] la pochezza del carattere di lui, che morì fuggendo e disfiorando il giglio (v. 105). Ma F. ed Enrico Idi Navarra, l'altro di F. fu l'inimicizia e la guerra col regno d'Aragona. Di questo, infatti, F. aveva bisogno nella guerra contro la Castiglia ...
Leggi Tutto
Alfonso X diCastigliaPietro Palumbo
Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re diCastiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di [...] a osservare che si tratta del re di Spagna, senza precisare di quale. Ma poiché il biasimo dell'Aquila ha per oggetto i principi regnanti al tempo della visione, il riferimento al grande sovrano castigliano sembra impossibile; altrettanto si può dire ...
Leggi Tutto
Ferdinando IV diCastigliaPietro Palumbo
IV Sovrano diCastiglia e di León (n. 1285 - m. Jaén 1312); regnò al tempo della visione dantesca, e pertanto quasi certamente a lui è da riferire l'espressione [...] Castiglia. Raggiunta la maggiore età, F. concluse la pace coi nemici interni ed esterni, e di uno di essi, Dionigi l'Agricola re di prematuramente proprio al termine di trenta giorni fissato da due cavalieri, i fratelli Carvajales, perché comparisse ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] ritardata dalla lotta mossagli dai regni diCastiglia e Aragona, che cercavano di ostacolare la crescente influenza francese sul regno di Navarra e rivendicavano l'eredità di Sancio VII. I tentativi di accordo con Pietro d'Aragona (1272) cui il padre ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia diPietro [...] . Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro Giovanni IdiCastiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] IdiCastiglia, che aveva sposato l'unica figlia didi G. e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Da questa unione derivò una progenie di principi illustri: oltre a Enrico, il re Edoardo, scrittore di merito; Pietro, duca di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] .
Per quanto riguarda lo scacchiere iberico, malgrado la stima che nutriva nei confronti del re diCastigliaPietro il Crudele e i successi diplomatici ottenuti all’inizio del pontificato da Guillaume d’Aigrefeuille il Vecchio, negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di esser stato testimone, a fianco del cardinale di Firenze, Pietro Corsini, dei tentativi di intimidazione da parte di F. si recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni IdiCastiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio 1381 si ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] 1057, la città di Lamego fu riconquistata da Ferdinando IdiCastiglia e la sua diocesi rimase alle dipendenze di Coimbra fino alla seconda galleria continua di arcate che circonda tutto l'alzato, poggiando su un alto zoccolo dipietre squadrate, e ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] per tutta la vita, nella sua qualità di promotore del Concilio pisano. Il giorno successivo la bolla segreta fu aperta davanti al re Giovanni IdiCastiglia e il 4 marzo 1381 i rappresentanti pontifici replicarono verbalmente alle accuse della parte ...
Leggi Tutto