• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Biografie [225]
Storia [198]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [37]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Geografia [20]
Diritto civile [19]

PAMPLONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAMPLONA S. Alcolea Gil Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] maggiore, che presentano nervature multiple a forma di stella.Nella navata centrale si trova il sepolcro di Carlo III e di sua moglie Eleonora di Castiglia, capolavoro dello scultore Janin Lomme di Tournay, capomastro della cattedrale e attivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FILIPPO IV IL BELLO – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ALBERO DI IESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

MALOCELLO, Lanzarotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto) Riccardo Musso Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca di collocarlo all'interno della genealogia dei Malocelli, quale probabile fratello di quel Pietro trasferendosi ancora giovane in Portogallo, tra i collaboratori di Pessagno. In questo ambiente egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ENRICO III DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – JEAN DE BÉTHENCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOCELLO, Lanzarotto (1)
Mostra Tutti

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino e, nella corte alfonsina, in castigliano i sovrano dei sovrani e protettore di tutti i cristiani, si trovano pietre di straordinaria virtù magica: “cose ... Leggi Tutto

Francesco Rossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori. La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] i cui atti secondo e terzo furono composti dal monaco cassinense Ludovico Busca e da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di una cantiere drammaturgico del secondo Seicento: «La Bianca di Castiglia» di Carlo Maria Maggi, in Musica e storia, XII ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – PIETRO SIMONE AGOSTINI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ALESSANDRO STRADELLA – BIANCA DI CASTIGLIA

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] i luoghi deputati ad accogliere, sviluppare e diffondere le nuove tendenze musicali subtiliores si annoverano inoltre le corti iberiche di Aragona, Navarra e Castiglia per essere stato legato al cardinale Pietro Filargo e alla compilazione del codice ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] i prigionieri politici ed ordinato la restituzione dei beni di riscatto. Una notevole influenza esercitata sulla sorte dei propri regni, oltre che l’energica difesa dei diritti dei propri figli, spesso minacciati, dimostrano Bianca di Castiglia ... Leggi Tutto

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] Maria, frutto della diffusione del movimento trobadorico oltre i Pirenei, rappresentano la testimonianza più importante della pietà religiosa iberica. A esse si lega il nome di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e di León a partire dal 1252, cui va ... Leggi Tutto

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] del trovatore (dove la figlia del re di Castiglia, che ama un trovatore, combatte travestita e di Sebastiano Schiavo, alle cc. 165-168 del I vol. delle Biografie degli uomini celebri vicentini a cura di Pietro Marasca, datato 1865 (Gonz. 26.9.19); di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Il Regno aragonese di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] marcate di quello di Pietro. La corona di Sicilia, infatti, si trova sul capo di Federico per esplicito atto di aragonese di Ferdinando di Trastàmara, secondogenito del re di Castiglia e Léon, che da Martino I eredita anche la corona di Sicilia. ... Leggi Tutto

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] Giacomo III, che prestò omaggio feudale a Giacomo II, re di Aragona, il quale dapprima non l'aveva voluto riconoscere. Pietro il Cerimonioso, salito al trono di Aragona, confiscò i beni di Giacomo III di M. nel 1343 e l'anno successivo unì le Baleari ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali