RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] re diCastiglia e di Sicilia, forse dall’arcivescovo Pietro.
Continuò poi la già avviata riorganizzazione delle diocesi siciliane ristrutturando quella di Palermo, cui nel 1131 affiancò Messina quale sede metropolitica con i vescovadi suffraganei di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] logoteti Pietro de Vinea e Taddeo da Suessa", bassorilievo che "secondo la tradizione si sarebbe trovato nel timpano del portale di Castel diCastiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] che Urbano Il inviò verso la fine di quell'anno all'abate di Vallombrosa, Rustico, ed al vescovo di Pistoia, Pietro (che era forse monaco vallombrosano), i quali avevano protestato per la consacrazione a vescovo di un ecclesiastico che in passato era ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Roma per conto del senatore Enrico diCastiglia, Guido riunì a S. Maria in Campidoglio i aa. 1192-1343), a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 10; Pietro Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] al contesto apocalittico, come per es. nelle pitture di S. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento al sec. 13°, quando i d. iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186), databile intorno al 1230, o le Incoronazioni che decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di 2, 1924, pp. 1-19; A. Busuioceanu, Pietro Cavallini e la pittura romana del Duecento e del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] violente anche sul piano internazionale. Alfonso X diCastiglia, che Giacomo I aveva informato personalmente, espresse il suo aperto del Regno di Sicilia da parte di Carlo d'Angiò, la corte di C. e diPietro diventò un centro di raccolta per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] in segno della sua benedizione lo stendardo di san Pietro a Guglielmo, guardato ormai come futuro i matrimoni delle figlie, Eleonora (1162-1214), che va in sposa ad Alfonso VIII re diCastiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] i successi militari del vicario provenzale, che aveva preso Sutri e minacciava Pietrodi Vico, seguace di Manfredi, imposero un temporaneo cambio di più propriamente politico deridendo le pretese di Alfonso diCastiglia all'Impero (strofa V) ed ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] diCastiglia, sottolineando come il lavoro di Valdés fosse ben noto. La sua vera attività restò la stessa: quella di , Manchester 1998; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi, Citta del Vaticano, 1998-2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto