WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e pertanto la più alta opera di muratura che esista al mondo. La pietra angolare ne fu posta nel 1848 Bretagna, Francia, Italia e Giappone.
Nel progetto da essi elaborato gli Stati Uniti proponevano: a) di limitare i loro armamenti radiando le navi di ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] il volume Bramante architetto (1969), pubblicato anche in Gran Bretagna (1977) e in Spagna (1987). Oltre a questo fondamentale contributo, sono da ricordare ancora i volumi: Scritti rinascimentali di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] i sostegni della copertura sono costituiti da lunghe travi lignee, su basamenti dipietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento dipietra la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 65, 1988, pp. 57-79; F. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (per es. in Gran Bretagna). Inoltre le domus ecclesiae non il suo massiccio calcareo, è ricca dipietra da taglio e di legno. Così in questa zona la der Neustadt von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien 1917; H. C. Butler ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] fra Sansone e il leone.Per la Gran Bretagnai c. conservati sono pochi, ma di così alto valore da far supporre un pietre preziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] potere dell'Impero romano.
La metrologia
diPietro Dominici
Una parte importante della civiltà Bretagna), che circa a metà del IV sec. a.C. assimilò una precedente unità ponderale, lo as (asse) e circa a metà del I sec. a.C. fu assunta pari a 1/80 di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] i resti di altri due insediamenti femminili tra quelli documentati nel Lazio a partire dagli anni trenta del sec. 13° e dovuti in gran parte all'interessamento di rappresentanti della nobiltà locale: S. Michele Arcangelo presso Amaseno e S. Pietro ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Bacco diPietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi di F. Albani - compreso un vero e proprio plagio, nel putto con cesto di Artists and their friends in England, London-Boston 1928, I, p. 306; II, pp. 308, 310, 311 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 1605 dipinse L'incoronazione di Cosimo I (Pisa, chiesa dei cavalieri), il Martirio di s. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro Maggiore a Firenze).
Il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] ma anche con i contemporanei sviluppi della stessa scuola giambolognesca e in particolare diPietro Tacca. Sono stati di Francesco Fanelli fiorentino scultore del re della Gran Bretagna, ventun tavole incise da W. Faithorne con fontane di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...