Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe
2. Polonia
3. Gran Bretagna
gran premio di salto a ostacoli individuale misto SOLLEVAMENTO PESI
pesi gallo maschile
1. Joseph DiPietro USA
2. Julian Creus GBR
3. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] con una squadra di studenti. Dalla squadra olimpica, Pozzo promosse alla nazionale maggiore i terzini Alfredo Foni e Pietro Rava, e Taiwan e Brasile, inframmezzate dal pareggio con la Gran Bretagna, portarono l'Italia in semifinale con la Iugoslavia: ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si piazzò all'undicesimo posto con il 5,5 Voloira (Pietro Reggio, Marco Novaro, Franco Zucchi), al dodicesimo nel 17 ore e 28 minuti; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IV di Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i membri del Corpo di autodifesa (jieitai) e del Corpo di polizia, oltre ad altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna italiano), Pietro Sperduti, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quartetti (la Gran Bretagna che conquistò il record europeo con il tempo di 2′59″13, la Nigeria e l'Australia) scesero in quella circostanza sotto i 3′. Gli italiani (Roberto Tozzi, Ernesto Nocco, Roberto Ribaud e Pietro Mennea) conseguirono un ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Antonio Vella, un forte atleta di Follonica, e Pietro Milano. Il Campionato si svolse dal Bretagna, il Giappone, il Brasile e la Spagna. Nella classifica individuale, però, i tahitiani si dovettero inchinare all'abilità di un celebre cacciatore di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Golfers, ancora oggi esistente e di grande prestigio. Alla posa della prima pietra del circolo presenziò tutto il si sposta anche in Europa (Irlanda, Gran Bretagna, Francia) e Asia (Corea del Sud); inizia i primi di marzo in Arizona e termina a fine ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Pietro Gori, erudito bibliotecario della Nazionale, che riportò in auge il gioco e le sue norme alla fine dell'Ottocento. Si è già detto che i giocatori erano 27 per partito (anche se non è chiara l'origine di tale numero). Al fondo del campo, la cui ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] seguita da Germania e Spagna (10), Gran Bretagna (8). Il paese con più musei dello sport previsto lo svolgimento a Torino, in connessione con i Giochi invernali del 2006, così come la fiera (scelta la settecentesca fontana dipietra, 0,65 euro). Nel ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] quei cittadini che amavano "saltare, lottare e lanciar pietre". Di pari passo procedevano gli scozzesi nei loro Highland Games, da sempre, ebbe i suoi 'natali moderni' in Gran Bretagna dove i puritani tentarono di combatterne la diffusione, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...