LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] i re di Francia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re di Francia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor didi Carlo VII, come pure più tardi Anna diBretagna, all'epoca di a ricorsi regolari dipietre, varia dai m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] uomini e materiali da parte di Italia e Germania, nonostante i due paesi avessero formalmente aderito agli accordi di non intervento promossi da Francia e Gran Bretagna; il governo legittimo, oltre all’aiuto di migliaia di volontari accorsi da tutto ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] categorie di beni. I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di Francoforte sul Meno, di iniziativa di collezionisti privati (Ironbridge Open Air Museum of Steel Sculpture, Coalbrookdale, Gran Bretagna, 1991 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] occidentale, in particolare quelli con Gran Bretagna e Germania, ma anche con altri , A. Skujiņa, M. Bendrupe e V. Stēlerte. Fra i narratori si ricordano A. Grīns e K. Zariņš per il decorati (parte absidale di S. Pietro). Interessanti anche le ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di C., l’arcivescovo Makàrios. Dopo ripetuti negoziati fra i governi di Gran Bretagna, Grecia e Turchia e idi statue di grandi dimensioni in terracotta o pietra, rinvenute in molti santuari dell’isola (di Astarte a Palaepaphos e Kitìon, di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] , i temi iconografici, gli elementi culturali e sociali. B. Berenson si dedica allo studio dei dipinti italiani del Rinascimento, fornendo attribuzioni e catalogazioni. In Gran Bretagna R. Fry teorizza ‘l’arte per l’arte’, mediando dalla filosofia di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sulla collina e raccolta intorno all’ex cattedrale cattolica di S. Pietro, notevole monumento del 4° sec. (ricostruito i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ha un carillon dei fratelli Hemony. Tra le altre chiese importanti: S. Pietro (1045; transetto e coro gotici); S. Giovanni (1048-54), con il Po e il Tanaro, e alla Gran Bretagnai diritti di esercitare la tratta degli schiavi nell’America spagnola. ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] e la chiesa di S. Pietro erano in disparte, su un’altura. Nel 13° e 14° sec. M. raggiunse i limiti della di Monaco Riunitasi il 29-30 settembre 1938, con la partecipazione di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, approdò al cosiddetto patto di ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] la chiesa della soppressa abbazia di S. Pietro, di P. Huyssens (1629-1719). Il Municipio in gotico fiammeggiante (1518) ha annessa la Maison des Parchons (1600-22) nello stile del Rinascimento italiano.
Tra i musei: il Museo archeologico nell ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...