VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I principali paesi aventi relazione con Venezia sono quelli del Mediterraneo centro-orientale e del Mar Nero; cui si devono aggiungere Gran Bretagna tombe dogali. Lo ornarono di rilievi e sculture più che Pietro Lombardo i suoi figli Antonio e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di Romorantin, nel 1499, Anna diBretagna, moglie di Luigi XII, aveva dato alla luce Claudia di Francia che sposava Francesco I nel 1514. Nel castello viveva anche Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Questi decise di opere e pietre preziose (Shell ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una copia conforme del c. reale di Dourdan, costruito qualche anno prima; i conti di Champagne seguirono l'esempio, con Montaimé, e lo stesso fecero i conti diBretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti di Borbone con Billy e tanti altri esponenti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] -564: 557; G. Le Scouëzec, J.R. Hasson, Pierres sacrées de Bretagne. Croix et sanctuaires, Tours 1982, pp. 9, 168; S. Moscati, di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di San Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Batalha (v.), eretta a partire dal 1388, insieme con le imponenti strutture del convento.Anche il panorama della Gran Bretagna liturgico delle feste di s. Domenico e di s. Pietro Martire offrì l'occasione per illustrare i libri religiosi con ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] spunto dalla citata c. di S. Polieucto, del tutto diversa dal punto di vista icnografico da quella di S. Pietro, ma che aveva in comune con essa la funzione di allontanare dall'area di svolgimento della sinassi eucaristica i pellegrini che sempre più ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] diBretagna, era così interessato ad ascoltare la lettura delle storie dei santi che dimenticava persino di mangiare. Nel sec. 14° i testi figura emaciata e coperta di vesti lacere.
S. Pietro è rappresentato munito di chiavi; ma generalmente ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] in trono con s. Pietro, la Vergine e s. Giovanni; S. Margherita e il drago; il Martirio di s. Margherita). I due artisti, peraltro Ambasciata al re diBretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ; ecc.).Nelle chiese e nelle abbazie molti b. di stoffa o dipietra vennero posti sui troni dei vescovi, sui seggi tripartiti di Villeneuve presso Nantes, i cui disegni sono nella Coll. Gaignères, tra cui quella di Alice contessa diBretagna e di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] perché, per quanto lacunosi e incompleti siano i documenti dell'epoca, i riferimenti alla lavorazione dell'a. in questa un coperchio di sarcofago in a., destinato al sepolcro di Giovanni, duca diBretagna, morto nel 1399.
La pietra veniva esportata ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...