Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] i suoi maggiori centri a Milano e a Napoli, e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Bretagna. In questi anni ricevette l'ordinazione sacerdotale. Antonio, però, morì all'età di Giovanni che nel 1497 - durante i mesi di permanenza alla corte spagnola - era i lavori per la cattedrale iniziarono solo nel 1523, nonostante la prima pietra ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] per viaggi in Svizzera o anche in Gran Bretagna.
Nel movimento clandestino di Milano, l'esilio del F., che rappresentava lo stretto legame tra socialisti e giellisti, significò l'indebolimento dei contatti tra i due gruppi, che si chiusero del tutto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] L. C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, I, pp. 55, 202, 209; P. S. Leopardi, Narrazioni storiche con molti Bretagna e Italia nei docc. della missione Minto, a cura di F. Curato, Roma 1970, ad Indicem; Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che il comitato parrocchiale di St. Margaret a Westminster commissionò al C. i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla Gran Bretagna, Il ritorno di Marte e Il ritorno di Nettuno. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , 55, p. 180; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 415; A. Mortarotti, L'abbazia benedettina di S. Pietro in Savigliano, Savigliano 1969, p. 67; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1973, p. 175; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] legato Pietro da Piperno, aveva ottenuto la carica di tesoriere del capitolo fiorentino: idi Baux ed era annoverato per sei anni fra i nobili della sua Signoria; infine un "Banguel Malclavel" è attestato in Bretagna nel 1296.
A Firenze i figli di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] pp. 95-151). Con i lavori L’antica diocesi di Ossero e la liturgia slava: pagine di storia patria (1897) e di non belligeranza firmato nel giugno 1933 tra Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia (Il patto Mussolini: storia di un piano politico e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità diPietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] i suoi allievi che scrivevano negli «Annali universali di statistica», infatti, la lezione verriana e l’idea di felicità pubblica stavano a dimostrare l’ingiustizia del modello di sviluppo della Gran Bretagna Risorgimento: l’opera diPietro Verri e il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] e poi a San Pietro Incariano, nel Veronese, dove, in attesa di essere mandato al fronte Manzato, G. R. tra Veneto e Bretagna, in I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia (catal., Rovigo 2016-2017), a cura di G. Romanelli, Venezia 2016, pp. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...