CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse - "con 1786.
La Spagna degli ultimi anni di regno di Carlo III e di Carlo IV lo ebbe attento cronista: i suoi dispacci, lunghi e fittissimi, sono ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] anche le lezioni di noti docenti bolognesi, quali Niccolò diPietro da Romeglia, Giovanni Francia, la Bretagna e la Scozia. Le ragioni di questi spostamenti sono -XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I.36, T.33. L' ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] (il padre di Bonaldo), Luigi e Pietro, frequentarono una scuola pubblica. In famiglia i sentimenti antiaustriaci una sorta di anglicismo pieno di understatement, ma anche di ammirazione per la Gran Bretagna. L’operazione giunse al termine di un « ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] cardinale Pietro Vito Ottoboni pontefice con il nome di Alessandro VIII. Il 29 aprile 1690 gli fu assegnato l’incarico di protettore Gran Bretagna, il duca approfittò pertanto dell’inadempienza dei patti nei tempi concordati per cambiare i propri ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] sostituito da una più stretta collaborazione tra i due direttori centrali (Toeplitz e Pietro Fenoglio) e il presidente (Cesare Mangili). La scelta aveva motivi prettamente politici: si trattava di fare decantare una situazione resa difficile dalla ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] in campo letterario sentiva l’influenza del pensiero diPietro Giordani: «erano entrambi [...] anticattolici, anticlericali ed minacciando di prendere con la forza la nave, convinse il comandante a portare il padre e i suoi compagni in Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di pianoforte e violino; i due giovani ottennero da Camillo DiPietro, cardinale protettore della Pontificia Accademia di S. Cecilia, i locali nelle soffitte del palazzo in via di Ripetta 220, detto Ferro didi Beethoven. Tornò in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] in grandi fiere come la Panamericana e l'Esposizione universale di Parigi del 1900, e si diffusero ben presto anche nel resto del mondo. Tra i Paesi occidentali, un posto a sé spetta alla Gran Bretagna, che realizzò tra il 1895 e il 1896, grazie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] di giovani studiosi e collaboratori – da Gianluca André a Pietro Pastorelli a Giustino Filippone Thaulero – i quali finirono, di fatto fatti presso Gran Bretagna e Stati Uniti per annullare l’armistizio e ottenere lo status di alleanza, ma precisò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] periodo, monsignor Pietro Del Prete, il personaggio di maggior spicco all’estero, in Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Parallelamente – nei e John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. Willis su moneta, banca e credito, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...