Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] continentale (la Gran Bretagna ne fu esclusa) by default, come sostiene Kaiser51, ossia perché per opposti motivi né i socialisti né i liberali furono capaci di diventare forza politica di maggioranza nell’Europa continentale. I vent’anni in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] fondata da Emanuele di Bricherasio, Pietro Fenoglio, Cesare di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagnadi 71 abitanti ogni auto, in Francia di 2012 («La Repubblica. Auto», 5 dicembre 2012). I dati parlano di una crisi profonda che tocca non solo l’auto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ’uranio arricchito statunitense con i relativi rischi connessi a un suo eventuale contingentamento. Queste argomentazioni omettevano tuttavia le finalità di tipo militare incluse nell’opzione plutogenica (il caso di Francia e Gran Bretagna), come fu ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Bretagna.
Non ci sono documenti che provino che le vicende risorgimentali siano state opera di Missori, Francesco Nullo, Pietro Ripari, Giovanni Chiassi, si parla di «educazione d’ambo i sessi per mezzo di istituti, di riunioni, di scuole, onde ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] del Teatro di Praga, che ne aveva vagliato i meriti, gli diede l’incarico di scrivere un’opera per la stagione seguente: il Don Giovanni che l’abate Lorenzo da Ponte trasse, in parte, dal Don Giovanni ossia Il Convitato dipietradi Giovanni Bertati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] -1954) che, nel 1954, suggerì di investire i 150 milioni (circa 2 milioni di euro attuali) messi a disposizione dell’università dalle autorità locali, come riporta Pietro Maestrini, nella costruzione di una calcolatrice elettronica: «Costituirebbe un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] italiano, e da grandi dilettanti inglesi e americani. Padre Pietro Angelo Secchi (1818-1878) aveva studiato e lavorato allo può valere per i numerosi religiosi-astronomi anglicani che lavoravano in Gran Bretagna.
Nel suo primo decennio di vita l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1948 ottenne la cittadinanza britannica e si trasferì in Gran Bretagna, dove, per qualche tempo, lavorò ai progetti nucleari ), che aveva seguito da vicino i lavori di Müller; attualmente, il gruppo è coordinato da Pietro Carretta (n. 1966). Le ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] stanno idi Romano Luperini e Pietro Cataldi), insegnare una letteratura nazionale significa pensarla nel quadro diBretagna, la Francia, l’Italia, gli Stati Uniti, la Spagna, oltre che le terre di conquista coloniale, uniformate dall’imposizione di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti, fu chiesto un progetto prima a Giacomo della Porta e poi a Pietro non sono infrequenti i casi di artisti provenienti da aree di arte’: priva di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...