COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] in quella settentrionale o nella Bretagna intorno alla metà del sec. VI. I testi grammaticali, che furono usati di riconoscere la speciale autorità della sede di S. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di Gregorio I ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di portare l’Italia alla guerra contro la Francia e la Gran Bretagna. Questo sostegno, per la verità, ci fu e fu piuttosto solido, ma – come si vedrà – senza particolari entusiasmi.
Il fatto è che i Benigno Zaccagnini e Pietro Pironi, giovane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] i cicli di attività solare potessero essere collegati a certi cambiamenti nei fenomeni meteorologici terrestri. La Gran Bretagna prese di .
Pietro Angelo Secchi (1818-1878), direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, fu uno di questi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in Francia è concentrata essenzialmente in Normandia, Bretagna, nelle coste atlantiche nord-occidentali e nel dipietra, come le punte di frecce bifacciali, le lame e i pugnali e le alabarde di selce. Sono numerose anche le scuri e le asce dipietra ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] come santo in Gran Bretagna, a Praga, in I condaghi di S. Nicola di Trullas e di S. Maria di Bonarcado, a cura di E. Besta, A Solmi, Milano, 1997; I. Delogu, Il condaghe di S. Pietrodi Silki, Sassari 1997; R. Di Tucci, Il condaghe di S. Michele di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] in Gran Bretagna. La sua brillante carriera mostra come i tempi, oltre alla sua particolare posizione di membro dell’ marchese Pietro Araldi Erizzo (poi senatore), mentre i suoi successori sarebbero stati avvocati di estrazione borghese, ma di antica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di cui i quattro quinti per l’esportazione; l’Italia circa 20.000, di cui i tre quarti in una sola fabbrica, naturalmente la Olivetti; la Gran Bretagna del Consiglio, il maresciallo Pietro Badoglio. Liberato dal carcere romano di Regina Coeli il 22 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] . par J. Durand, Paris 1992; per la Gran Bretagna, Byzantium. Treasures of Byzantine Art and Culture from British Collections poi nel 1185 nei tumulti durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietra della Deposizione dalla croce (che fino a quel ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] , e ciò - nonostante le difficoltà di accertare e di perseguire i reati di questo tipo - è perlomeno indicativo del Cristo, è concepito come 'Figlio di Dio'. L'accesso al Paradiso è sorvegliato da un uomo, Pietro. Per quanto la donna in ragione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio diPietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dal Senato il 2 marzo 1575 e il libro venne stampato entro l’agosto di quell’anno presso Pietro de’ Franceschi, fratello ed erede del Domenico che nel 1570 aveva edito I quattro libri, morto da poco. È la quarta iniziativa editoriale in cui il nome ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...