GREGORIO XV papa
Fausto Nicolini
Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] mirò a mantener pace tra le grandi potenze amiche di Roma; approfittò dell'avvento di Giacomo I al trono inglese e del matrimonio del futuro Carlo I con un'infanta spagnola per rendere la Gran Bretagna meno ostile alla causa cattolica; inviò sussidî ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. Le parti più interessanti di questa chiesa sono di stile gotico primitivo e i Romani era un centro importante, e ne sussistono varî ruderi, fra cui l'anfiteatro di Maunbury Rings, il più conservato della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] il volume Bramante architetto (1969), pubblicato anche in Gran Bretagna (1977) e in Spagna (1987). Oltre a questo fondamentale contributo, sono da ricordare ancora i volumi: Scritti rinascimentali di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri ...
Leggi Tutto
. Il nome, di origine celtica, indicava coloro che abitavano presso il mare, da are mori - "ad (ovvero ante) marea; più precisamente Cesare (De bell. gall., V, 53; VII, 75, ecc.) chiamava Armorica la regione [...] nome aveva pertanto piuttosto il carattere di un nome comune, generico, più che proprio e specifico: erano Aremorici i Veneti, i Namneti e gli altri popoli delle due penisole sopraddette della Bretagna e della Normandia, popoli eminentemente marinari ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] romani. Il segretario di Stato non prese neppure i provvedimenti suggeriti dal buon senso, cioè di trasportare dal Quirinale in Vaticano l’archivio della segreteria di Stato o di raccogliere nelle sue mani le somme dell’obolo di S. Pietro. Il 14 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Giochi Olimpici, i rappresentanti di otto nazioni europee (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Svezia e il vecchio regolamento, che riconosceva i record in qualsiasi vasca. La successiva pietra miliare era la barriera dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di sfruttare i risultati della sua attività di ricerca e sviluppo. Nel 1979 la Gran Bretagna poteva disporre soltanto di due miliardi di sterline per nuovi investimenti di agli inizi del XVIII secolo, a opera diPietro il Grande: l'impegno dello zar ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età della Pietra e seguita Bretagna e il Belgio, erano all'inizio tra i paesi più restii ad accettare la nuova misura), in una Dichiarazione di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] i sostegni della copertura sono costituiti da lunghe travi lignee, su basamenti dipietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento dipietra la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 65, 1988, pp. 57-79; F. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con l'asta e i lanci della pietra e del giavellotto. a Londra si svolse un match fra le università di Oxford (Gran Bretagna) e Yale (Stati Uniti). Di ben maggior rilievo fu il confronto fra New ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...